INTERVISTA A MONI OVADIA
Intellettuale e artista eclettico, Moni Ovadia spazia dal teatro alla musica klezmer, tenendo sempre viva l’attenzione per la cultura yiddish, che contribuisce a far conoscere al grande pubblico, e non mancando mai di esprimere la sua opinione – spesso «scomoda» – anche su questioni sociali e politiche.
Torniamo ad incontrare Moni Ovadia in occasione dell’uscita del suo nuovo libro, Il popolo dell’esilio (a cura di Alessio Aringoli, Editori Riuniti), dove affronta apertamente tematiche molto importanti fra cui il conflitto mediorientale.
Potrebbe raccontare ai nostri lettori qual è il filo conduttore del suo ultimo libro?
In questo libro rielaboro delle tematiche a me molto care, che ho sviluppato nel corso della mia carriera sotto vari punti di vista, che sono: il rapporto fra ebrei, ebraismo e stato d’Israele da un lato e il conflitto israelo-paestinese dall’altro. Sono stato sollecitato da alcune persone a me care a scrivere questo libro ed io ho accettato di buon grado, poiché penso che ci sia molta confusione sull’argomento.
In che modo, secondo lei, l’essere ebreo è connesso con la condizione di esule?
Penso fermamente che uno dei nodi cruciali del pensiero ebraico sia quello del rapporto tra popolo e terra. Io desumo le mie posizioni, assolutamente in contrasto con il nazionalismo, sulla base dei maestri dell’ebraismo e sulla Torah. Il popolo ebraico, infatti, si costituisce nel deserto e sulla base della Torah, che è un codice giuridico, un codice di pensiero e di comportamento. Quella è la prima e la vera patria dell’ebreo. Quindi la terra è sì la promessa che Dio fa al popolo d’Israele, ma è una promessa sub condicione. Il Dio che parla agli ebrei dice «andate nella terra che vi ho promesso», ma ribadisce continuamente «la terra è mia» e questo significa che la terra non è proprietà dell’uomo e che esiste una modalità di vita dell’uomo che non è quella del nazionalismo, ma che è – al contrario – una modalità di vita da straniero, insieme allo straniero. Queste cose vengono dette in maniera molto precisa nel passo del giubileo contenuto in Levitico 23,23-25 in cui Dio indica quel modello di vita sulla terra che in ebraico ha il nome di ger toshav, dove ger significa sia «residente», sia «straniero» che «convertito» e toshav è il «soggiornante». In questo senso è chiaro che bisogna vivere «insieme allo straniero», che deve godere dei propri stessi diritti. È curiosa questa cosa, poiché è esplicitamente indicato che l’ebreo deve essere come lo straniero e lo straniero deve essere come l’ebreo. Dio, inoltre, ricorda l’esperienza fondante di questo modo di vivere e convivere, che è l’essere stati residenti, schiavi, nella terra straniera d’Egitto. Quell’esperienza, dunque, serve per non cadere nella trappola del nazionalismo. Queste stesse cose che dico si ritrovano nel pensiero del grande teologo e filosofo ebreo Franz Rosenzweig che, in La stella della redenzione, dice che l’ebreo deve mantenere sempre lo spirito del viaggiatore e non deve rimanere attaccato alla terra, poiché la piena proprietà della terra gli viene contestata da Dio stesso. Ma questa è l’opinione di molti maestri dell’ebraismo e io ho solamente ripreso questi temi cercando di svilupparli a mio modo.
Come connette questa condizione che si ritrova nel Levitico con la situazione politica attuale?
Questa raccomandazione nel Levitico è l’esatto contrario di ciò che sta accadendo in Medio Oriente oggi, cioè la spregiudicata presa di possesso, l’incanaglimento che porta al nazionalismo, l’esproprio della terra altrui, il tenere un popolo in prigione e in gabbia, creando uno stato di infezione del senso stesso dell’etica ebraica. Io ho un legame molto forte col pensiero ebraico e col suo ethos e non posso esimermi dal mostrare ciò che penso, e questo è uno dei nodi centrali del mio libro. Bisogna decidere se essere ebrei o nazionalisti, bisogna essere coerenti poiché il nazionalismo è una malattia, è una pestilenza che colpisce molti popoli, dato che i popoli che vivono su questa terra si sono dimenticati che loro stessi sono arrivati da un’altra parte. Al giorno d’oggi arriviamo addirittura ad esaltare i localismi, come quelli della «Padania» che sono ridicoli, sinistri e perniciosi, ma io sono convinto che il nazionalismo sia del tutto estraneo all’autentica etica ebraica. Per questo io mi spingo fino all’affermazione paradossale – che va presa come tale – di dire che se a causa del terribile shock della Shoah si sceglie la via del nazionalismo allora bisognerebbe avere la coerenza di non definirsi più ebrei, perché essere ebrei significa qualcosa di molto preciso. Poi in Israele ci sono anche dei sotto-problemi: per esempio, è assurdo che il governo di Netanyahu chieda ai palestinesi di riconoscere la natura ebraica dello stato d’Israele. Israele, infatti, è uno stato binazionale de facto, dato che il 17% della popolazione è composto da arabi-israeliani, che quindi non sono ebrei. E quindi queste persone come dovrebbero essere considerate? Hanno meno diritti degli altri cittadini israeliani ebrei? Questa è una ricerca sciagurata, folle, che porta alla discriminazione, a creare cittadini «di serie b». Questa etnicità dello stato è assurdo che venga da qualcuno che si dice ebreo. Proprio noi ebrei che siamo stati sterminati a milioni a causa del fatto che non ci veniva riconosciuta l’appartenenza ai Paesi in cui eravamo cittadini? Noi sappiamo che c’è un solo modo per evitare le catastrofi generate dal nazionalismo, che è quello di affermare lo ius soli e non lo ius sanguinis.
Tuttavia, pur essendo contro il nazionalismo, ha spesso detto di vedere cose positive nello stato d’Israele.
Ci mancherebbe altro! Penso che ci siano delle cose molto positive in Israele, tuttavia penso che la politica del suo governo sia iniqua e spregiudicata, che strumentalizza l’argomento della sicurezza – che è un argomento molto serio – per opprimere un altro popolo. Sono molto contrario alla visione che a volte passa come di un Paese in cui esistono solo eserciti e carri armati. In Israele vivono uomini, donne, padri, madri, esseri umani. Io denuncio solo certe tare nell’origine del movimento sionista e soprattutto quegli slogan come «una terra senza popolo per un popolo senza terra», che dicevano il falso. Noi sappiamo che in quella terra un popolo c’era eccome, sebbene fosse uscito da un’esperienza che si potrebbe definire di tipo colonialista.
Una delle critiche più comuni al discorso che sta facendo è che, seppure in quelle terre c’erano persone, non c’era un popolo propriamente detto.
Questo però non possono deciderlo gli israeliani! Questo è un tipico errore che commettono entrambe le parti. Esiste il principio all’autodeterminazione che deve essere rispettato e o vale per tutti o non vale per nessuno. Nessuno può sindacare su chi può definirsi o non definirsi un popolo, altrimenti si finisce direttamente in una condizione dove vige la legge del più forte. Infatti, in quella terra la cosa più grave è proprio che gli oltranzisti di entrambe le parti non riconoscono l’identità dell’altro e questo mancato riconoscimento è stato un errore devastante: questo è sotto gli occhi di tutti.
Cosa pensa della richiesta dell’Autorità palestinese all’Onu di riconoscere la Palestina come stato?
Io sono favorevole al progetto di due stati per due popoli con Gerusalemme come capitale condivisa, che è quello che Abu Mazen ha chiesto all’Onu ed è proprio perché tale richiesta viene direttamente dai palestinesi che la condivido. Questa è un’occasione enorme! Non riconoscere lo stato di Palestina sui territori stabiliti nel 1967 sulla base delle risoluzioni dell’Onu 242 e 338 sarebbe un gravissimo errore, perché fuori dai limiti dati dalla legge internazionale non può che esserci la violenza e la legge del più forte. E gli israeliani dovrebbero capire che se è vero che oggi sono militarmente molto forti, domani questa cosa può cambiare. Detto questo, a me non scandalizza neanche l’idea di uno stato binazionale, ma devono essere i due popoli a deciderlo, nessun altro, e sono convinto che questo riconoscimento sia molto importante e utile sia per i palestinesi che per gli israeliani. Se gli israeliani faranno muro, perderanno anche il consenso internazionale che hanno al momento. La richiesta dai palestinesi mi sembra molto lungimirante, anche nel modo in cui è stata fatta. Infatti hanno deciso prima di farla al Consiglio di sicurezza, in modo tale che se gli Stati Uniti impongono il veto essi saranno apertamente screditati come mediatori di un processo di pace, dimostrando il loro appiattimento. Solo Jimmy Carter e il primo Bill Clinton hanno cercato di fare davvero qualcosa, ma Obama è stato davvero uno dei peggiori presidenti su questo punto, perché ha illuso fortemente e creato molte aspettative, con le promesse che ha fatto. Ha proclamato che entro poco tempo avrebbe portato la pace, ma non è riuscito a fermare l’allargamento di nessuna colonia, neanche di quelle più illegali. Il che è vergognoso.
Ma, oltre alle responsabilità degli Stati Uniti, penso che anche il governo israeliano si stia muovendo molto male. Faccio un esempio: l’attacco all’ambasciata israeliana in Egitto è stata una cosa molto brutta, come ogni atto di violenza, che è sempre esecrabile; tuttavia bisogna anche comprendere perché accadono certe cose. Israele, infatti, ha chiesto apertamente al governo degli Usa di appoggiare il tiranno che opprimeva il popolo egiziano. Cosa ci si può aspettare da questi giovani che stanno cercando la libertà? Per questo ritengo che il governo Netanyahu non solo pecca di essere reazionario ai limiti del razzismo, ma è anche sprovveduto sul piano politico, poiché non si rende conto delle reazioni che possono generarsi dai propri comportamenti e decisioni.
Ad ogni modo faccio una previsione: nel giro di una generazione metà della popolazione israeliana attuale andrà via da Israele: è nella natura delle cose. Se si rimarrà attaccati alla propria storia e al proprio ethos allora si rimarrà in una condizione di esilio, che non ha nulla a che fare con il nazionalismo, anche se ovviamente si può anche decidere di ripudiare la propria storia e cedere alle lusinghe del nazionalismo che ottunde le coscienze. Il nazionalismo può essere superato solo quando i popoli vengono riconosciuti nella propria identità. Quando essa viene riconosciuta allora si può andare oltre. Pensiamo per esempio al caso dell’Europa, che invece di essere unita solo sul piano monetario dovrebbe esserlo su quello culturale e dei popoli. Il nazionalismo, come diceva Ivo Andric, è un coltello piantato nella schiena dei popoli e non è difficile capire perché, infatti, il nazionalista non unisce i popoli, anzi li sbrana: perché per lui fa parte del popolo solo colui che la pensa come lui, odia tutti coloro che non sono come lui.
(intervista a cura di Michele Lipori)