Nell’inverno 2010-2011 la televisione italiana ha trasmesso una fiction sulla vita di Pio XII. Questo ritorno di interesse ha sollecitato il Gruppo Martin Buber – Ebrei per la pace e il Pitigliani – Centro Ebraico Italiano a proporre un incontro seminariale di studio su:
Pio XII: una figura controversa da più punti di vista
17 gennaio 2012 ore 21.00
Pitigliani – Centro Ebraico Italiano
Via Arco dei Tolomei, 1 – Roma
Due illustri storici si confrontano sul tema:
Agostino Giovagnoli (Roma, 1952), Professore Ordinario di Storia Contemporanea dal 1987. Dal 1993 insegna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è anche direttore del Dipartimento di Scienze Storiche. Si è occupato dei rapporti tra Stato e Chiesa, di storia del Risorgimento italiano e dell’ Italia repubblicana, di storia della Chiesa nel XIX e XX secolo, di storia delle relazioni internazionali. Fra le sue opere: Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1944, Roma Bari 1996, Storia e globalizzazione, Roma Bari 2003; Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2005.
Giovanni Miccoli (Trieste, 1933), Professore Emerito di Storia della Chiesa presso l’Università di Trieste. In ambito medievale si è occupato di riforma gregoriana e di origini francescane. Nel contesto contemporaneo ha studiato la storia del papato tra Otto e Novecento e lo sviluppo dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo cristiano. I suoi volumi più recenti sono I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e Shoah, BUR 2007 (II ed.); e In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, Rizzoli 2007.
Introduce: Riccardo Di Segni, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma.
Il seminario sarà coordinato da Clotilde Pontecorvo