I GIRARDET ARTISTI ROMANI
di Evelina Girardet,
167 pagine, 19 euro
Un libro di storia, una memoria di famiglia, un romanzo. L’autrice intreccia tre generi letterari per raccontare la storia di una famiglia e, con essa, di un pezzo dell’Italia tra Otto e Novecento. Un’ Italia già allora “europea”, nella quale i frequenti viaggi di intellettuali ed artisti favorivano la diffusione di opere di pensiero, mode, culture, tradizioni religiose. Un’Italia laica, che soffriva sotto la cappa di un certo clericalismo che rimpiangeva i tempi del papa re; un’Italia protestante in cui, anche a Roma, si consolidava una significativa presenza valdese; un’Italia antifascista, che intuiva l’epilogo del regime e del paese; un’Italia di artisti che si esprimeva nella produzione di preziosi cammei che finiranno negli scrigni delle case reali o nei musei d’oltreoceano.