Convegno internazionale in occasione della Giornata europea dei giusti
Nonantola (Mo), 6-7-8 marzo 2014; V.le Rimembranze 8
Costruire un memoriale significa per noi considerare le coordinate storiche della vicenda che, tra il 1942 e il 1943, portò all’accoglienza e al salvataggio dei ragazzi ebrei giunti a Villa Emma dall’Europa centro-orientale e balcanica; significa dunque guardare vicino e lontano, cercando le cause delle persecuzioni e seguendo le vie di fuga di persone e gruppi; ragionare sulle tregue e sulle violenze che segnarono le fasi della guerra, rintracciando gli episodi di solidarietà e di cura verso i più deboli, e le forme di resistenza civile che punteggiarono lo scenario del conflitto, contrastando gli indifferenti e i carnefici.
Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
Comune di Modena, Provincia di Modena, Comune di Nonantola
con il patrocinio di: Unione delle comunità ebraiche italiane
con il sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Programma:
giovedì 6 marzo 2014
Nonantola, Cinema Teatro M. Troisi, V.le Rimembranze 8
ore 15.00 – prima sessione: L’irruzione dell’infanzia nella storia
Storia dell’infanzia: una disciplina in cerca di statuto
Sara Valentina Di Palma, Università di Siena
Il problema storico dell’infanzia e gli studi sulla Shoah
Bruno Maida, Università di Torino
ore 17.00 – seconda sessione: I giusti, le zone d’ombra e i carnefici
I giusti e la storia: l’Italia dopo l’8 settembre ‘43
Liliana Picciotto, Cdec Milano
Delatori, carnefici e altre storie di ordinario collaborazionismo
Luciano Allegra, Università di Torino
venerdì 7 marzo 2014
Nonantola, Cinema Teatro M. Troisi, V.le Rimembranze 8
ore 9.30 – terza sessione: La memoria e i luoghi (I)
Quale memoriale per la storia dei ragazzi ebrei salvati a Nonantola?
idee per l’avvio di una progettazione, a cura di:
Simona Bezzi, Maria Laura Marescalchi, Elena Pirazzoli, Guido Pisi
intervengono: Tomaso Montanari, Università di Napoli “Federico II”
Michele Sarfatti, Cdec Milano; Ada Chiara Zevi, Fondazione Bruno Zevi
coordina: Fabio Levi, Centro internazionale di studi Primo Levi
ore 15.00 – quarta sessione: La memoria e i luoghi (II)
La rappresentazione dell’infanzia nei musei della Shoah
Yehudit Inbar, Yad Vashem Gerusalemme
Il coraggio e il silenzio: la scena degli eroi civili
Beate Kosmala, Memoriale Stille Helden Berlino
ore 17.00 – quinta sessione: I salvati e le fragili vie della solidarietà
Il testimone assente
Maria Bacchi, Fondazione Villa Emma
Due voci dal gruppo dei rifugiati a Villa Emma: Josko e Sonia
Alberto Cavaglion e Klaus Voigt, Fondazione Villa Emma
sabato 8 marzo 2014
Nonantola, Cinema Teatro M. Troisi, V.le Rimembranze 8
ore 9.30 – sesta sessione: Interrogare una storia per costruirne memoria
Il sangue risparmiato e i silenzi della storia
Anna Bravo, Università di Torino
I giusti e i salvati: etica della solidarietà e della riconoscenza
Stefano Levi Della Torre, Politecnico di Milano
ore 11.00 – conclusione
Testimoni per il memoriale dei ragazzi ebrei di Villa Emma
incontro con Pupa Garribba e Bruno Segre
Il nostro progetto e le parole di un documento
Fausto Ciuffi, Fondazione Villa Emma
Interventi Istituzionali:
Palma Costi
Presidente Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
Andrea Landi
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Stefania Grenzi
Assessore alla cultura Comune di Nonantola
Stefano Vaccari
Presidente Fondazione Villa Emma