Roma, 15 e 16 novembre 2014
AUDITORIUM DEL MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
AS FILM FESTIVAL è il primo festival di cinema nato per volontà di alcuni giovani con sindrome di Asperger. Non è un festival sull’autismo, ma un festival cinematografico vero e proprio che vede la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica. Come in qualunque altro festival sono previste proiezioni, incontri, ospiti, una giuria, dei premi. Insomma, un festival uguale agli altri. Però diverso.
La seconda edizione, che si terrà presso l’auditorium del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma il 15 e 16 di novembre, prevede varie sezioni (si veda all’interno per i dettagli). Come già per la prima edizione, sono stati selezionati alcuni cortometraggi che concorrono al premio CONFRONTI «Il cinema come rappresentazione del sociale».
Partendo dalla proiezione dei film “EU 013, L’ULTIMA FRONTIERA” di Alessio Genovese e LA POLVERE DI KABUL di Morteza Khalegi (il corto vincitore del «premio Confronti 2013»), si parlerà di frontiere ed immigrazione, sempre in collaborazione con la nostra rivista.
AS FILM FESTIVAL: I VINCITORI
Ecco i nomi dei vincitori della seconda edizione di AS Film Festival e le motivazioni delle giurie.
PREMIO AS FILM FESTIVAL 2014 – PUNTI DI VISTA
RECUIEM di Valentina Carnelutti
Per la straordinaria sensibilità dimostrata nel raccontare uno spaccato familiare alle prese con un evento tanto straziante quanto “normale”. Recuiem è una favolosa e preziosa testimonianza su un tema spesso allontanato dai nostri occhi o rappresentato in modo scontato e banale, valorizzato dal grande lavoro con (e su) lo sguardo dei bambini.
CRATTA di Fausto Romano
per l’originalità del linguaggio narrativo utilizzato e per aver coraggiosamente sperimentato un diverso approccio al genere.
LA GIURIA DEL PREMIO ASFF 2014 (punti di vista) Presidente: Marco Mastino (Cinemautismo), Glauco Almonte (Est Film Festival), Guido Max Calanca (Cinemavvenire), Francesco Castracane (cineclub Zero in Condotta), Stella Cutigni (video designer), Morteza Khalegi (vincitore ASFF 2013), Andrea Marziano (Circolo Dal Verme), Domitilla Pattumelli (video designer), Maria Cristina Taranto (project manager Rai, Direzione web).
PREMIO CONFRONTI 2014 – IL CINEMA COME RAPPRESENTAZIONE DEL SOCIALE
ALLE CORDE di Andrea Simonetti
Per la sua capacità di rappresentare un contesto sociale complesso, lacerato e duramente messo alla prova, all’interno del quale i tentativi di riscatto sociale e personale si rincorrono; per essere riuscito a delinearne i contorni attraverso la lente dei rapporti interpersonali più intimi e profondi in modo toccante e tuttavia con un linguaggio asciutto.
SEXY SHOPPING di Antonio Benedetto e Adam Selo
Per il tema e lo spirito con il quale viene descritta una storia di lontananza e di lavoro, di entusiasmo per la vita e malinconia per la distanza dalla propria famiglia. Una storia d’immigrazione, ma anche di onestà e di sincerità, raccontata con allegria e voglia di solidarietà, con spirito creativo e una grazia del racconto che nella sua semplicità entra nei due temi più attuali di questo momento italiano: il lavoro che non c’è e l’ immigrazione come realtà sociale, entrambi visti da una angolatura particolare e ricca di umanità.
LA GIURIA DEL PREMIO CONFRONTI 2014 (il cinema come rappresentazione del sociale) Presidente: Gian Mario Gillio (direttore Confronti), Giuliano Montaldo (regista, sceneggiatore), Santo Della Volpe (giornalista), Andrea Purgatori (giornalista, sceneggiatore), Rocco Luigi Mangiavillano (educatore, fotografo), Stefania Sarallo (redattrice Confronti), Daniela Mazzarella (grafica Confronti).
PREMIO DEL PUBBLICO
RECUIEM di Valentina Carnelutti
1 commento
[…] AS FILM FESTIVAL è il primo festival di cinema nato per volontà di alcuni giovani con sindrome di Asperger. Non è un festival sull’autismo, ma un festival cinematografico vero e proprio che vede la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica. Come in qualunque altro festival sono previste proiezioni, incontri, ospiti, una giuria, dei premi. Insomma, un festival uguale agli altri. Però diverso… Leggi tutto su confronti.net […]
I commenti sono chiusi.