Home Religioni RAZZISMO DALLA BIBBIA/BIBBIA CONTRO IL RAZZISMO

RAZZISMO DALLA BIBBIA/BIBBIA CONTRO IL RAZZISMO

di redazione

Il razzismo ha trovato ancoramenti nella Bibbia, facendo di quest’ultima uno dei dispositivi simbolici della supremazia bianca. Ma nella Bibbia ha trovato ispirazione e fondamento anche la resistenza degli oppressi e dei discriminati.

Per queste istanze conflittuali la Bibbia non è soluzione, strumento certo per assegnare torto o ragione. Al contrario: la Bibbia è parte in causa, oggetto di conflitto, luogo in cui si esprimono gli antagonismi degli uomini. Da questa lunga storia non pacificata la Bibbia emerge arricchita di sensi e di significati.

Giovedì, 11 giugno 2015, ore 15:00

Sala della Biblioteca della Link Campus University (via Nomentanta 335)

•        Vincenzo Scotti (Link Campus University), Saluti e introduzione;

•        Alberto Melloni (Fondazione per le Scienze Religiose – Bologna), Introduzione ai lavori;

•        Alberto Camplani (Sapienza Università di Roma), La Bibbia in Africa: contesti di inculturazione fra Egitto ed Etiopia (III a. C. /VII d.C.);

•        Anna Maria Cossiga (Link Campus University), Lo straniero nella Bibbia;

•        Sergio Botta (Sapienza Università di Roma), Il corpo cannibalico: sulla costruzione di un’idea di razza come dispositivo coloniale cristiano nella prima Età Moderna;

•        Francesco Faeta (Università degli Studi di Messina), A piedi nudi, come Cristo. Iconografie per un “diverso” colonialismo;

•        Sonia Gentili (Sapienza Università di Roma),  Gog e Magog (Ap. 20, 7), mito del conflitto razziale nel Novecento europeo;

•        Paolo Naso (Sapienza Università di Roma), Il “sionismo cristiano” fra fondamentalismo e geopolitica;

•        Pino Schirripa (Sapienza Università di Roma), Pentecostalismo in Africa e nuove forme di discriminazione;

•        Silvia Cristofori (Link Campus University), Storia di una maledizione. La maledizione camitica (Genesi 9, 20-27) nello scramble for Africa.

Per informazioni: s.cristofori@unilink.it

Articoli correlati

Scrivici
Send via WhatsApp