Maurice M. Roumani,
“Gli ebrei di Libia. Dalla coesistenza all’esodo”
Castelvecchi, 2015
325 pagine, 35 euro
Questo libro affronta un periodo cruciale per gli equilibri del Mediterraneo attraverso la vicenda degli ebrei libici, una minoranza in lotta per la propria sopravvivenza e costretta a confrontarsi con le grandi ideologie del XX secolo: il colonialismo europeo e il panarabismo, l’antisemitismo fascista e il fondamentalismo islamico. Partendo dall’applicazione delle Leggi razziali del 1938, drammatica svolta nella vita della comunità, Maurice Roumani giunge fino all’ultimo esodo, imposto dal governo libico dopo la Guerra dei sei giorni e completato dopo l’ascesa al potere di Gheddafi nel 1969. Lo storico racconta la liberazione dai campi d’internamento ad opera della Brigata Ebraica, gli anni difficili del Protettorato britannico, la crescente attrazione del neonato Stato di Israele e, soprattutto, le successive ondate migratorie che vedranno l’Italia tra le mete privilegiate. Ebreo libico, tra i maggiori studiosi del Medio Oriente moderno, Roumani fonda la sua ricerca su fonti archivistiche e orali spesso inedite, mantenendosi in perfetto equilibrio tra distacco scientifico e partecipazione emotiva.
«Roumani rivela una piena padronanza della storia sociale e politica, ma dimostra anche una fine comprensione delle vite, delle speranze, dei timori e delle aspirazioni degli ebrei libici. Questo volume è una testimonianza delle loro sofferenze e della loro forza d’animo» Dalla Prefazione di sir Martin Gilbert.
Traduzione dall’inglese di Laura Bonifacio
Nato a Bengasi (Libia), ha studiato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Dal 1978 insegna Scienze politiche del Medio Oriente all’Università Ben-Gurion del Negev, dove nel 1981 ha fondato il centro J.R. Elyachar per lo studio del patrimonio culturale sefardita, e collabora con diverse università negli Stati Uniti, in Israele e in Italia. Tra i suoi libri ricordiamo The Case of the Jews from Arab Countries: A Neglected Issue, From Immigrant to Citizen: The Contribution of the Army to National Integration in Israel, The Ethnic Factor in Israel’s Foreign Policy e Forces of Change in the Middle East.