di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova.
Siamo abituati a proteggerci in tutti i modi: dalle ginocchiere e gomitiere dei giochi dei bambini e di sempre più numerosi sport, al casco diventato oggetto onnipresente per proteggere sé stessi e soprattutto i propri rari e perciò preziosissimi ragazzi. Ma come sarebbe il mondo se…
Di fronte ai rischi, assumiamo un atteggiamento ambivalente. Da un lato ci piace correrli, e ci piacciono gli eroi (anche negativi: banditi, criminali, terroristi, oltre che poliziotti e soldati) che li affrontano, delle cui avventure ci nutriamo nella letteratura, nel cinema, nel binge watching bulimico delle serie televisive.
E dalla fiction passiamo volentieri a seguire le gesta ben sponsorizzate dei protagonisti di sport estremi, lasciandoci ammaliare dalla retorica del no limits, con i suoi martiri occasionali.
Fino a che non la viviamo personalmente, questa voglia di toccare il pericolo, di andare oltre l’ordinario – occasionalmente, e specificamente in alcune età della vita: nell’azzardo di un sorpasso, nell’esaltazione dell’alcol o di una sostanza psicotropa che altera il nostro stato psichico, illusoriamente facendoci diventare altro dai più prudenti noi stessi dei giorni e dei mondi feriali, o infine nel rischio mal calcolato del gioco d’azzardo, che forse spiega la diffusione delle ludopatie di massa, dalle forme apparentemente innocue e casalinghe del lotto e delle lotterie fino all’atmosfera più glamour dei casinò.
D’altro canto, passiamo la vita – per obbligo o personale cautela – ad assicurarci su tutto: non solo l’automobile, ma la casa, gli infortuni, i rischi professionali (dai medici ai legali sono molte le categorie professionali a non poterne più prescinderne), la vita stessa, nostra e dei nostri cari.
E a proteggerci in tutti i modi: dalle ginocchiere e gomitiere dei giochi dei bambini e di sempre più numerosi sport, al casco diventato oggetto onnipresente per proteggere sé stessi e soprattutto i propri rari e perciò preziosissimi ragazzi (prima solo in motorino, poi, retrocedendo, in bici, sugli sci, in triciclo, e persino a casa, non sia mai dovessero incocciare in uno spigolo, peraltro ammorbidito da specifiche arrotondate protezioni), dalle cinture di sicurezza di seggiolini e seggioloni agli airbag moltiplicatisi sulle nostre auto e che oggi ci accompagnano anche sulle giacche sportive.
È lo stesso atteggiamento ambivalente che ci ha accompagnato durante la pandemia. Da un lato ci mettiamo mascherine e ci copriamo di gel antisettico, ma soggettivamente sfidiamo (alcuni di noi, o forse tutti, un momento o l’altro) la sorte, incontrando qualcuno senza precauzioni, sperando in bene.
E dallo Stato vorremmo che ci tutelasse, proteggesse e curasse nel momento del bisogno, nonché vaccinasse in via preventiva, salvo ribellarci ai vincoli – precauzionali o appunto vaccinali – che ci impone: e nel mentre ci sfoghiamo con un “dalli all’untore” di fronte al primo solitario sportivo, salvo assumerne il ruolo se e quando si manifesta l’occasione.
Ma si tratta di un processo lungo della storia nel quale siamo immersi. L’uscita dall’incertezza, dall’imprevedibilità, dai capricci della natura e della disponibilità delle sue risorse, è una parte fondamentale dell’impresa umana: disporre di cibo anche per il domani e non solo per l’oggi è ciò che ci ha spinto dalla originaria vita in tribù di cacciatori e raccoglitori all’allevamento, poi all’agricoltura, quindi alla sedentarizzazione e infine all’urbanizzazione.
E nell’ultimo secolo e mezzo è la storia del diffondersi dei diritti (soprattutto, a questo proposito, quelli sociali) e delle garanzie, del welfare state, l’universalizzazione dell’idea di un diritto alla pensione, cioè a un reddito, anche se non si produce e non si lavora più. Una storia recente, peraltro, che non è detto sia irreversibile: anche nelle società sviluppate ci si sta dividendo sempre più tra garantiti e non garantiti, tra chi è dentro e chi è fuori dai sistemi di protezione.
Con alcune fasce di popolazione, e anche fasce d’età, meno protette: e con tendenze che lasciano presagire una transitoria inversione di rotta, visto che i meno garantiti, oggi, sono i giovani. Che, rispetto alle generazioni che li hanno preceduti, entrano tardi – a prezzo di lunghe teorie di stage, apprendistati, mansioni sottopagate, o regolarizzate solo in parte – nel mondo del lavoro, e non necessariamente in quello protetto, e quindi con meno garanzie future, anche previdenziali.
Ma la richiesta di protezione continuerà. All’interno delle singole nazioni, e tra nazioni: le migrazioni si spiegano anche con questo motivo. Quello di essere come gli uccelli del cielo e i gigli del campo resterà un richiamo ai veri valori della vita: e solo per alcuni una proposta di come condurla.
Stefano Allievi
Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova