Home Cultura Confronti si aggiudica il Premio Gli Asini 2021

Confronti si aggiudica il Premio Gli Asini 2021

di redazione

di Redazione Confronti

Il Premio Gli Asini viene assegnato ogni anno dalla omonima rivista, diretta da Goffredo Fofi, a personalità del mondo della cultura, dell’arte e dell’impegno sociale che si distinguono per il coraggio della ricerca, la radicalità e l’anticonformismo delle loro idee.

Quest’anno ad aggiudicarsi il Premio, che consiste in una serigrafia dell’artista Mimmo Paladino, e sarà assegnato dalla giuria presieduta da Bruna Filippi domenica 31 ottobre nella Chiesa delle Clarisse di Copertino, a partire dalle 17.00, è la rivista Confronti, per cui saranno presenti Claudio Paravati e Michele Lipori, insieme agli allievi della scuola di fotografia di Antonio Biasucci di Napoli, al Centro teatrale Santa Cristina fondato in Umbria da Luca Ronconi, lo scrittore e drammaturgo Alessio Forgione, la Scuola Asnada di Italiano per Migranti di Milano, il percussionista e compositore Giovanni Lo Cascio, la consulente FAO Nora McKeon, la traduttrice Anna Nadotti, il direttore del giornale L’Avvenire Marco Tarquinio, Enzo Ferrara e il Centro Studi Sereno Regis di Torino, l’illustratore Maurizio Quarello e il regista bielorusso Hleb Papou.

A seguire, domenica 31 ottobre alle ore 19.00 verrà proiettato il film Il legionario del giovane regista Hleb Papou, tra coloro che riceveranno il Premio.

IL CONVEGNO “CHE FARE DEL SUD?”

Il 1° novembre, nella Chiesa delle Clarisse  a partire dalle 9.30, si svolgerà invece il convegno “Che fare del Sud?”, con l’obiettivo di approfondire e riannodare i fili che, nel Mezzogiorno, attraversano le traiettorie di figure intellettuali e artistiche, eretiche e inattuali – a partire da quella di Carmelo Bene che può aiutarci a comprendere le metamorfosi culturali e antropologiche del ‘Sud del sud dei santi’ – così come le esperienze (anch’esse minoritarie e inattuali) di intervento sociale, di lavoro militante di base e di comunità.

«Ci ispirano e proteggono Carmelo Bene e San Giuseppe da Copertino – dichiara Goffredo Fofi- ma possiamo ricordare con Silone l’apporto di altri eretici del nostro Sud alla storia della cultura italiana, come Bruno e Campanella, Vico, Salvemini e i grandi meridionalisti, Pirandello e Brancati, Levi (acquisito) e Vittorini… Ortese e Morante (acquisite), Fiore e don Tonino Bello, Sciascia e Dolci (acquisito), lo stesso Silone e Jovine, Serao e Rea, De Martino e Dolci, i gruppi delle riviste “Sud” e “Volontà”, Scotellaro e Ramondino, Scaldati e Maresco, e su fino a Leogrande. È con questi esempi che bisogna confrontarsi, di fronte all’omologazione cultural-turistica e al disordine (conformista nel suo “populismo”) della politica e alla nuova emarginazione che gli fa da spettro e da compagna, due fenomeni che vanno di pari passo».

Dopo i saluti di Sandrina Schito Sindaco di Copertino, Sebastiano Leo Assessore Formazione e Lavoro della Regione Puglia, Loredana Capone Presidente Consiglio regionale della Puglia, Luca Nolasco Presidente Pro Loco di Copertino, Padre Matteo Ornelli dei Frati Minori Conventuali di Copertino, sono previste, durante la giornata, tre sessioni di lavoro divisi per temi:

–          Cosa succede nel Mediterraneo in ricordo di Franco Cassano;

–           Il lavoro sociale nelle periferie, con i migranti, con i deboli, sull’ambiente, nel Sud;

–          Carmelo Bene e altre eresie: cosa c’è di vivo nella cultura meridionale oggi

Interverranno: Domenico Chirico, Monica Ruocco, Franco Chiarello, Elvira Zaccagnino; Mimmo Perrotta, Livia Apa, Martina Lo Cascio, Vincenzo Schirripa, Tiziana Tarsia, Rosa Vaglio, Marina Galati, Massimo Ruggieri, Marco Gatto, Franco Vitelli, Mirella Armiero, Stefano De Matteis, Loredana Capone, Aldo Patruno, Piergiorgio Giacchè, Goffredo Fofi, Simone Giorgino, Antonio Errico, Francesco Ceraolo, Franco Ungaro.

La giornata si concluderà alle ore 19.30 nella Biblioteca Civica di Cultura di Copertino con:

La vita è forse così, performance di teatro e poesia dedicata ai versi di Vittorio Bodini, Rina Durante, Claudia Ruggeri, Salvatore Toma, Wilma Vedruccio con Veronica Mele, Lorenzo Paladini, Benedetta Pati, Carmen Ines Tarantino; regia di Marcello Sambati; produzione di Accademia Mediterranea dell’Attore; tecnico suono e luci: Dario Rizzello; Costumi: Lilian Indraccolo; Coordinamento e progetto: Franco Ungaro.

 

L’iniziativa è promossa dalla Città di Copertino, la rivista Gli Asini diretta da Goffredo Fofi, il Polo bibliomuseale di Lecce, l’Accademia Mediterranea dell’Attore/Un teatro perBene#3, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Ministero della Cultura,  Pro Loco di Copertino, Frati Minori Conventuali di Copertino.

Posti limitati. Ingresso con prenotazione obbligatoria e green pass
INFO: tel. 338 3746581 – 327 6927397 | info@accademiaama.it | accademiaama.it

Picture of Redazione Confronti

Redazione Confronti

Abbonati ora!

Solo 4 € al mese, tutta Confronti
Novità

Seguici sui social

Articoli correlati

Scrivici
Send via WhatsApp