di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Alla base dei crimini di guerra e dei genocidi c’è un lavoro della…
Andrea Mulas
Il caso Guapinol. L’Honduras in bilico tra estrattivismo e diritti dei popoli
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso I dati dimostrano che il più alto numero di omicidi degli attivisti dei…
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso La storia non si arresta né con la repressione, né con il crimine.…
La “coscienza critica” di Paulo Freire di fronte alle sfide globali
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Quando nel 1970 viene pubblicata a New York la prima edizione di Pedagogy…
Diritti umani e diritti dei popoli
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso «Voi siete gli autori materiali della morte del Presidente Allende e il popolo…
Da Sacharov a Pérez Esquivel: la lotta per i diritti umani dei Nobel per la Pace
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso È il 13 ottobre di quarant’anni fa quando a Adolfo Pérez Esquivel viene…
Messico 1968. Il Massacro di Tlatelolco e le Olimpiadi rivoluzionarie
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Nel lungo ’68 latinoamericano condito di foquismo, teologia della liberazione e post-guevarismo, la…
11 settembre 1973. Il Cile di Salvador Allende tra i blocchi della Guerra fredda
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso «Dalla nostra parte, dal lato della rivoluzione cilena, stavano la costituzione e la…
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso «Un giorno ci si avvide che, oltre a tutto il resto, faceva anche…
I movimenti di liberazione portoghesi e l’incontro con Paolo VI
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Il 1 luglio 1970 papa Paolo VI incontrava in Vaticano i leaders dei…
- 1
- 2