Tra le preoccupazioni conseguenti allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, una delle maggiori era quella del rischio “contagio”, soprattutto nei Balcani e – per la storica vicinanza con la Russia – in Paesi come la Serbia, candidata all’adesione all’Unione europea.
Enrico Campofreda
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Hichem Msabhia vive da nove anni nel nostro Paese come rifugiato politico. Accolto in una fabbrica…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Nel sorriso incredulo seppure gioioso di Patrick Zaki e nello smarrimento non privo di determinazione di…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore. Definita “guerra ibrida” da Jens Stoltenberg, noto più per essere lo zelante Segretario Generale della Nato…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore. Almeno una parte della pesante zavorra che negli ultimi decenni condiziona la vita della gente afghana…
Intervista a cura di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Pur tra gli ostacoli di collegamento di questi giorni, che vedono diverse militanti…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore A Kandahar e dintorni i taliban sono rimasti a lungo nei lunghi venti anni di “trasformazione”…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Fra la generazione afghana, che in un ottobre lontano vent’anni ha visto innalzare bandiere a stelle…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Dai quaranta giorni di conflitto in Nagorno-Karabakh fra Armenia e Azerbaijan, chiuso definitivamente il 9 novembre…
di Enrico Campofreda Giornalista e scrittore Sull’emerita salma di Mohsen Fakhrizadeh, fino al giorno dell’attentato letale guida, se non suprema oggettivamente centrale,…
- 1
- 2