di Enrico Campofreda Giornalista e scrittore Sull’emerita salma di Mohsen Fakhrizadeh, fino al giorno dell’attentato letale guida, se non suprema oggettivamente centrale,…
Enrico Campofreda
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore. Esistono modi più o meno ingombranti per entrare nella Storia, Recep Tayyip Erdoğan da tempo ne…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore. La guerra a bassa intensità, imposta dalla lobby militare del presidente Al Sisi non tanto ai…
Dal 1923, con la pubblicazione d’un testo che sviscera i suoi pensieri, il bramino Vinayak Damodar Savarkar indica con il neologismo hindutva l’antidoto a quegli elementi – giudicati come un “corpo estraneo” da estirpare – che avrebbero inquinato il millenario spirito hindu. Un’ideologia che permea ancora oggi la politica e le società indiane.
L’esperimento democratico del Rojava, oltre ad aver contribuito attivamente a bloccare l’avanzata dell’Isis, aveva al centro la pratica della democrazia diretta e un rinnovamento sociale il cui fulcro era la ricerca di una vera parità di genere. Tutto questo è messo in discussione dal patto sancito a Sochi da Putin e Erdoğan il 22 ottobre scorso e accettato da tutti, compresi obtorto collo i non consultati rappresentanti kurdi.
di Enrico Campofreda. Giornalista. Tutt’altro che morbida la politica del Kashmir – che dalla famosa lana mongola, a lungo lì lavorata, ha…
È andata bene, benone oltre ogni speranza per il sindaco dei 18 giorni Ekrem Imamoğlu. Quanto gli era stato tolto da un Consiglio elettorale supremo molto compiacente ai voleri del “Sultano” glielo restituisce l’odierno voto popolare, con un cospicuo conforto.
- 1
- 2