di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Domani 14 gennaio si vota in Uganda. Se l’ascesa di Yoweri Museveni alla…
Enzo Nucci
Enzo Nucci
Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. L’offensiva militare lanciata il 4 novembre dal Primo ministro Abiy Ahmed contro il…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. È dal 1992 che in Nigeria la Special Anti-Robbery Squad– la “Squadra speciale…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana Lo scorso 18 agosto i militari sono stati molto abili nel cavalcare il…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Abiy Ahmed è il giovane Primo ministro etiope che ama dare di sé…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Da anni la società civile kenyana denuncia l’uso eccessivo della forza da parte…
Le ultime votazioni in Burundi segnano la fine di 15 anni di potere autoritario del presidente uscente Pierre Nkurunziza. L’ex premier, comunque, continuerà a pesare sulle scelte politiche in uno dei Paesi africani più poveri, ancora alle prese con gli strascichi di una sanguinosa guerra civile.
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. L’Occidente sta attraversando una delle crisi più profonde della storia recente, ma è…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Anche a fronte di una popolazione giovane a confronto con quella europea e…
La Missione dell’organizzazione delle Nazioni unite per la Stabilizzazione nella Repubblica democratica del Congo dura da ormai 20 anni. Scopo della missione è la riconciliazione delle forze che si contrappongono militarmente sul campo nella regione del Kivu. Ma a chi giova davvero l’“industria della pace”?