Lo scorso 8 maggio la popolazione del Sudafrica è stata chiamata alle urne per scegliere i nuovi membri dell’Assemblea nazionale, delle assemblee provinciali e un nuovo presidente. I risultati hanno visto vincente African national congress, il partito di Nelson Mandela che è al governo ininterrottamente dal 1994, anno della caduta del regime dell’apartheid. Ciononostante, non si tratta di una vittoria su tutta la linea.
Enzo Nucci
Le conseguenze del ciclone Idai che tra la notte del 14 e il 15 marzo si è scagliato con forza contro Mozambico, Zimbabwe e Malawi sono devastanti. Secondo l’Onu almeno 3 milioni di persone soffrono per le conseguenze dell’uragano.
Le enormi ricchezze presenti nella Repubblica Democratica del Congo la condannano a essere il bottino di guerra che si spartiscono gli eserciti dei Paesi confinanti e bande paramilitari. Le ultime elezioni, il cui svolgimento desta molte perplessità, hanno visto un passaggio di testimone di padre in figlio, rivelando quanto fragili siano i processi democratici.
In Kenya il terrorismo di matrice islamista continua a mietere vittime, senza che si riesca a elaborare una politica efficace di contenimento. Una guerra impropriamente definita “a bassa intensità” che dura ormai da ventuno anni.
di Enzo Nucci (corrispondente della Rai per l’Africa sub-sahariana)
La Corte penale internazionale dell’Aja sta indagando sui crimini contro l’umanità commessi nella Repubblica Centrafricana dalla fine del 2012 in poi.
di Enzo Nucci (corrispondente della Rai per l’Africa sub-sahariana)
Alcuni Paesi africani prendono posizioni differenziate rispetto alla vicenda che vede l’Arabia Saudita e altri stati del Golfo accusare il Qatar di sostenere il terrorismo, anche attraverso l’uso della potente emittente Al Jazeera.
di Enzo Nucci (corrispondente della Rai per l’Africa sub-sahariana)
Ad agosto i cittadini kenioti saranno chiamati alle urne per eleggere il presidente della Repubblica, il Parlamento e numerosi governatori di contea. Dopo la nascita di un cartello unitario che riunisce tutte le opposizioni, la rielezione di Uhuru Kenyatta non è così scontata come sembrava. Molto alto il rischio di brogli, disordini e violenze.
di Enzo Nucci (corrispondente della Rai per l’Africa sub-sahariana)
In Sudafrica il partito che fu di Nelson Mandela è in grave crisi: scandali, corruzione, emorragia di voti e una lotta per la successione a Jacob Zuma.
di Enzo Nucci
Dopo sedici anni esatti, il suo mandato è scaduto, ma il presidente della Repubblica democratica del Congo Joseph Kabila non ha nessuna intenzione di uscire di scena e fa di tutto per rimandare le elezioni, che si dovevano tenere a novembre. Continuano intanto i massacri delle popolazioni del Nord Kivu.
di Enzo Nucci (corrispondente della Rai per l’Africa sub-sahariana)
In Etiopia è in corso una violenta repressione da quasi due anni contro le etnie oromo e amhara: 500 morti, migliaia di arresti e 14 giornalisti in manette. Il gesto clamoroso dell’atleta Feyisa Lilesa alle Olimpiadi di Rio 2016 ha tentato di squarciare il velo di silenzio della comunità internazionale.