La teoria sociologico-statistica dei “sei gradi di separazione” funziona così: A conosce o incrocia B, che ha a che fare con C, che conosce D, che incrocia E eccetera, per non più di sei passaggi. I collegamenti che ciascuno e ciascuna di noi può scoprire attraverso questo “gioco” sono sorprendenti.
Goffredo Fofi
I “Fatti di Piazza Statuto” del 1962 durarono con alti e bassi tre giorni e due notti, richiamando l’attenzione del Paese su una realtà nuova, ignorata dai più: non solo quella di una nuova stagione delle lotte operaie ma anche quella di una generazione operaia del tutto nuova, che più tardi doveva essere la protagonista dell’“autunno caldo” del 1969.
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Tornato dalla Francia avevo scelto Milano perché mi…
Santarcangelo di Romagna è un piccolo paese che, soprattutto in passato, è stato crocevia di intensi movimenti culturali e artistici.
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Nel 1948 un gruppo di bambini – di…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Il cinema è stato il mezzo di comunicazione…
Sebbene l’Italia abbia diverse “capitali” della cultura, è Napoli ad aver vissuto una vitalità sia sociale che culturale formidabile negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso.
L’immagine che si da oggigiorno
di Federico Fellini è molto diversa
da quella che fu la sua persona,
soprattutto verso la fine della sua
carriera. Sofferente, per motivi
personali e professionali ma
certamente uno dei più grandi
“artigiani” del cinema non solo
italiano.
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. A cinquant’anni dalla morte di Theodor W. Adorno,…
Negli anni Cinquanta Firenze era definita da alcuni “piccola Atene”, in virtù di una stagione politica e culturale per molti versi straordinaria.