I fogli di via erano lo strumento poliziesco con cui, sin dall’Ottocento, ci si liberava degli indesiderabili. Ancora alla fine degli anni ‘50 venivano utilizzati come arma contro i sindacalisti che reclutavano i pochi e coraggiosi militanti. Solo nel 1962 la Corte costituzionale ne ha abolito la pratica, quando alle industrie del Nord serviva mano d’opera a buon mercato, con il grande fenomeno delle migrazioni interne.
Autore
Goffredo Fofi
La vita dei coniugi Trocmé e della loro lotta nonviolenta contro il nazismo, fra visioni e memorie personali.