di Luigi Sandri. Redazione Confronti. Per capire la storia dell’Armenia – le sue tragedie, le sue speranze – è necessario conoscere non…
Luigi Sandri
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Appunti sulle ultime, complesse vicende economico-finanziarie della Santa Sede. La defenestrazione del cardinale Becciu, che si proclama…
Papa, unioni civili, omosessuali: novità sorprendenti, conferme pesanti
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Hanno suonato a festa – metaforicamente – la campane di molti gruppi e comunità ecclesiali e, forse,…
Bielorussia. Il Paese si è svegliato e, forse, non si addormenterà più
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Le attuali e turbolente vicende della Bielorussia (=Russia bianca), così come quelle del passato, si comprendono se…
Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?
Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?
Coronavirus: tempo di ordalia, o di riscoperta del Vangelo?
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Moltissimi sono gli interrogativi – etici, filosofici, religiosi, culturali, antropologici, psicologici, politici, scientifici – che la pandemia…
L’invenzione del colpevole. Il caso di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Anno Domini 1475. Il 23 marzo, giovedì santo, a Trento scompare un bambino, Simonino, figlio di un…
Il presidente statunitense ha presentato un “piano” che dovrebbe finalmente risolvere il conflitto israelo-palestinese, garantendo alle due parti pace e benessere. I palestinesi lo hanno respinto perché renderebbe il loro paese un Bantustan. Quale ruolo per Onu, Usa, Russia, Unione europea e Paesi arabi?
L’incontro, a Bari, di vescovi dei paesi rivieraschi del Mare nostrum per contribuire a favorire dialogo e riconciliazione nella regione. Il discorso del papa contro “lo scontro di civiltà”. E l’appello per la Siria.
- 1
- 2