di Michele Lipori (Redazione Confronti) L’isolamento forzato dovuto alla necessità di contrastare l’epidemia di Coronavirus, fra le tante implicazioni ha anche visto,…
Michele Lipori
di Michele Lipori. Redazione Confronti Durante il lockdown per arginare il contagio di Coronavirus, la piattaforma di contenuti digitali ha visto incrementare…
di Michele Lipori. Redazione Confronti La Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia è nata nel 2004 per fare opera…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Nella serie “Unorthodox” di Netflix i riflettori sono puntati sulle ultra-ortodosse negli Stati Uniti d’America e in…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Molto si è discusso su quali attività sono ripartite in Italia nella Fase 2, ma quali sono…
di Michele Lipori (redazione Confronti) Lo scoppio della pandemia del Coronavirus, ha portato alla ribalta il termine zoonosi, con cui si intendono…
In un contesto, come è quello del Libano oggi, fatto di tensioni
manifeste e latenti, si intrecciano le vite dei profughi siriani che – dopo essere sfuggiti agli orrori della guerra – vivono in un limbo dal quale è difficilissimo emanciparsi. Alcuni di loro, grazie ai Corridoi umanitari, avranno la possibilità di iniziare un nuovo percorso di vita.
L’Esercito della Salvezza è un’organizzazione religiosa nata nelle periferie londinesi nel 1865 allo scopo di unire la missione evangelica a quella di supporto concreto alle comunità marginalizzate. L’Esercito è oggi presente con 125 realtà in diversi parti del mondo. In Italia il suo “Quartier generale” è nel cuore del quartiere San Lorenzo di Roma.
La parabola della fotografia riassume il destino dei mass media. Dapprima salutata come mezzo per produrre informazione obiettiva, diventa fin da subito strumento della propaganda e del potere. Nell’epoca della scomparsa dei fatti e della post-verità, ci si può riappropriare di questi strumenti e imparare a “vedere il vero e il falso”?
A ottant’anni dalla promulgazione da parte di Mussolini delle “Leggi razziali” quello del razzismo è un tema che fa ancora molto discutere, soprattutto in politica. Nella nostra intervista a Gad Lerner abbiamo voluto indagare quali siano le nuove forme del razzismo in Italia e quali le analogie e le differenze con quello del passato del nostro Paese.