di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice Nemonte Nenquimo è il vincitore del premio Goldman Environmental Prize 2020, il “Nobel per l’ambiente” in…
Nadia Angelucci
di Nadia Angelucci. Giornalista e autrice La narrazione della memoria, la costruzione dell’identità, la ricostruzione storica sono tra i temi più urgenti…
di Nadia Angelucci. Giornalista e autrice. Nel 1997 a Cartagena de Indias, in Colombia, Alvaro Restrepo ha fondato con Marie France Delieuvin,…
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. Il laboratorio urbano Reactor rappresenta un esempio di scambio di informazioni e di saperi tra l’accademia,…
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. Mariana Dopazo nata Echecolatz, è figlia di Miguel Echecolatz ex poliziotto argentino, condannato all’ergastolo per numerosi…
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. L’America Latina è un continente che negli ultimi anni è stato attraversato da un forte movimento…
Se la pandemia ha rallentato l’economia globale, la deforestazione della foresta amazzonica sta accelerando.
Organizzazioni illegali continuano ad operare nella zona, portando con sé anche il virus che si fa strada fra le popolazioni indigene.
Sonia Suyapa Pérez Escapini insegna Teologia latinoamericana e Teologia femminista presso l’Universidad Centroamericana José Simeón Cañas (Uca) di San Salvador. La sua storia è emblematica di un percorso di ricerca di un’“utopia possibile” influenzato dalla figura di monsignor Romero e di Jon Sobrino, teologo della liberazione.
In Argentina l’emergenza Coronavirus ha investito e travolto anche la tradizionale, ma non per questo scontata, marcia per la memoria, la verità e la giustizia, per i e le 30.000 desaparecidos. Anche senza la marcia, la memoria e la ricerca di giustizia non si fermano.
di Nadia Angelucci. Giornalista e autrice. Il territorio dove viveva la popolazione waorani, in Ecuador, è dagli anni ‘50 sotto attacco dell’avanzata…