L’estate senza ritorno di Besnik Mustafaj (Bibliotheka Edizioni, 2024) intreccia amore, illusioni e introspezione in una narrazione che sfida i confini tra realtà e fantasia. Al centro della storia, Sana e il suo enigmatico compagno Gori, in un viaggio emozionale che svela i tormenti e le profondità dell’animo umano. Con uno stile che infrange i rigidi dettami del realismo socialista, il romanzo si distingue per la sua originalità e la capacità di esplorare dimensioni intime e universali.
Rando Devole
Per il film La macchina delle immagini di Alfredo C. di Roland Sejko, prodotto e distribuito da Luce-Cinecittà, la storia di Alfredo, un cineoperatore italiano che ha lavorato in Italia durante il fascismo e poi in Albania durante il Comunismo, è un’eccezionale chiave di lettura per leggere ed interpretare tanti fenomeni, tra cui il nostro rapporto con la memoria, la storia, il totalitarismo, la propaganda, e così via.
Kosovo: una nuova pagina politica tra vecchie sfide
di Rando Devole. Sociologo Le elezioni anticipate del 14 febbraio 2021 in Kosovo non hanno lasciato ombra di dubbio. La vittoria di “Vetëvendosje”…
di Rando Devole. Sociologo Abbattere il Teatri Kombëtar a Tirana è stato come se a Napoli abbattessero il San Carlo per costruirne…
di Rando Devole. Sociologo. Seppur ambientato in Italia, in Due volte stranieri l’Albania – quella degli anni ‘90 – è sempre ben…
Albania e Macedonia del Nord. Il lungo cammino verso l’Europa
La decisione del Consiglio europeo di ottobre di non aprire i negoziati di adesione all’Unione europea dell’Albania e della Macedonia del Nord ha provocato forte delusione e accese polemiche. Tra i paesi europei contrari all’apertura dei negoziati si annoverano Francia, Olanda e Danimarca. Il presidente francese Macron è stato determinato nelle motivazioni del suo veto, ponendo due questioni: da una parte i nuovi allargamenti e il meccanismo di adesione dei nuovi stati membri, dall’altra la riforma dell’Ue stessa.