di Gianluca Arnone. Coordinamento editoriale Fondazione Ente dello Spettacolo Nato nel 1997 fa su impulso di Giovanni Paolo II, grande appassionato di cinema,…
Cinema
di Redazione Confronti Botox, di Kaveh Mazaheri (Iran, Canada 2020, 97′)— di Valeria Brucoli (Redazione Confronti) Distese di ghiaccio a perdita d’occhio e mercati…
di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice (Intervista a Nasim Eshqi) Se c’è una cosa che colpisce in particolare nel documentario Climbing Iran…
Intervista a Savino Carbone a cura di Valeria Brucoli (Giornalista) Cosa significa essere liberi? Dopo un lungo viaggio segnato da torture e…
Unorthodox, Sira Fatucci: «Il cinema può avvicinare culture diverse. Una serie come questa non lo fa».
Intervista a Sira Fatucci a cura di Stefania Sarallo (redazione Confronti) Stiamo assistendo allo sviluppo di un piccolo filone cinematografico dedicato alle…
di Valeria Brucoli. Giornalista. Sri Lanka, 21 aprile 2019. Sono circa le 9.00 di domenica mattina e la comunità cristiana è raccolta…
L’immagine che si da oggigiorno
di Federico Fellini è molto diversa
da quella che fu la sua persona,
soprattutto verso la fine della sua
carriera. Sofferente, per motivi
personali e professionali ma
certamente uno dei più grandi
“artigiani” del cinema non solo
italiano.
di Mehdi M. Barsaoui. Regista. Ambientato in Tunisia nell’estate del 2011 – anno cruciale per il Paese – il film Bik Eneich…
Nel suo ultimo libro, il teologo e pastore metodista Peter Ciaccio affronta il complesso e prolifico rapporto che c’è fra Bibbia e cinema
Nel 2012 un gruppo di ragazzi salva dalla demolizione il Cinema America di Trastevere e fonda l’associazione “Piccolo America”. Anche quest’estate il Cinema anima le piazze di Roma con proiezioni e incontri a Tor Sapienza, Trastevere e Ostia. Tutti gli eventi sono gratuiti. Eppure c’è chi teme quest’attività e la osteggia, anche con la violenza.
- 1
- 2