Esistono temi politico-sociali che sono considerati di chiara competenza delle Chiese, ma la “politicità” del messaggio evangelico è in gioco anche su un altro piano, più profondo. Una carica politica indiretta, dunque, ma fortissima che non a caso le varie dittature del mondo cercano in qualche modo di arginare.
Cinema
Il racconto della migrazione di Andrea Segre
Dopo i lungometraggi Io sono Li, La prima neve, L’ordine delle cose, con Trieste è Bella di Notte Andrea Segre torna a parlare di migrazione, in particolare della rotta balcanica.
Les Années Super 8. Le immagini della memoria di Annie Ernaux
Racconto familiare e racconto sociale tornano a incontrarsi, dopo il successo del romanzo Gli anni (L’Orma Editore, 2015), nel film Les Années Super 8, realizzato dalla scrittrice francese Annie Ernaux (Premio Nobel per la Letteratura 2022) insieme al figlio David Ernaux-Briot. Il film è stato presentato a ottobre alla Festa del Cinema di Roma, in occasione della quale abbiamo incontrato Annie Ernaux, che ha raccontato la genesi del film e l’importanza del racconto nella conservazione della memoria.
Life is (not) a game, il docufilm esordio alla regia di Antonio Valerio Spera presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, racconta due anni di attività artistico-politica di Laika, la nota street artist romana.
Rosarno Film festival. Il cinema che parla di lavoro e diritti dei braccianti
Al via la prima edizione del Rosarno film festival “Fuori dal Ghetto”, che il 14 e il 15 vedrà la proiezione di una serie di cortometraggi incentrati sul tema del lavoro e dello sfruttamento, ma anche della migrazione e della tutela dei diritti dei lavoratori della Piana di Gioia Tauro. Francesco Piobbichi e Ibrahim Diabate hanno raccontato il Festival a Confronti.
Per il film La macchina delle immagini di Alfredo C. di Roland Sejko, prodotto e distribuito da Luce-Cinecittà, la storia di Alfredo, un cineoperatore italiano che ha lavorato in Italia durante il fascismo e poi in Albania durante il Comunismo, è un’eccezionale chiave di lettura per leggere ed interpretare tanti fenomeni, tra cui il nostro rapporto con la memoria, la storia, il totalitarismo, la propaganda, e così via.
di Aymen Mabrouk. Attore Intervista a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Aymen Mabrouk è Tijani nella serie tunisina “Harga”, serie che…
di Valeria Brucoli. Redazione Confronti La quarta stagione di Skam Italia, il teen drama creato da Ludovico Bessegato per TIMvision, e prodotta da Cross Productions…
“La tua parrocchia sarà la strada”. L’impegno di don Ciotti nel sociale
di Redazione Confronti Ordinato sacerdote nel 1972, don Ciotti ha sempre avuto come parrocchia “la strada” in quanto “luogo di apprendimento e incontro con…
di Redazione Confronti Pasolini è stato processato trentatré volte in meno di trent’anni e altrettante assolto. I procedimenti a suo carico sono…