Basta alzare lo sguardo e interrogarsi sul significato di vie, piazze, obelischi e statue presenti su tutto il territorio nazionale per comprendere quanto di questo passato coloniale in realtà non solo si sappia ben poco ma che sia anche un rimosso significativo nel Paese, nella politica così come nella società civile.
Libri
Con questo romanzo/saggio Loris Taufer, partendo dalla sua esperienza di insegnante di filosofia e poi di dirigente scolastico cerca di mostrare, mediante il dialogo tra un adolescente e la figura onirica di un vecchio saggio, l’importanza decisiva della filosofia nell’educazione dei giovani.
di Claudio Tugnoli. Scrittore Il tema della convivenza tra persone di diversa provenienza geografica e culturale è antico e sempre attuale. Una…
di Giovanna Grenga. Storica L’eccellenza del lavoro del pianista, compositore, direttore d’orchestra Francesco Lotoro, 30 anni di ricerca storica e musicologica per…
di Maria G. Vitali-Volant. Italianista, presidente associazione Italie-Dunkerque Grand Littoral – Circolo Acli Dunkerque Nel suo libro La scelta di Enea il…
di Najwan Darwish. Poeta e scrittore. Intervista a cura di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice. Najwan Darwish è nato a Gerusalemme nel…
“La tua parrocchia sarà la strada”. L’impegno di don Ciotti nel sociale
di Redazione Confronti Ordinato sacerdote nel 1972, don Ciotti ha sempre avuto come parrocchia “la strada” in quanto “luogo di apprendimento e incontro con…
di Redazione Confronti Pasolini è stato processato trentatré volte in meno di trent’anni e altrettante assolto. I procedimenti a suo carico sono…
di Roberto Bertoni. Giornalista e scrittore Pier Paolo Pasolini non appartiene a nessuno. A cento anni dalla nascita, abbiamo infinite conferme del…
di Franco Chiairini. Storico Sono due le passioni che animano questo bel volume di Varcasia. La prima è il sentimento di riconoscenza che…