Il Centro di documentazione ebraica contemporanea ha curato una mostra dal titolo «Una storia di carattere. 150 anni di stampa ebraica in…
Cultura
Attraverso «Il popolo dell’esilio» (Editori Riuniti, Aprile 2011), Moni Ovadia manifesta una profonda vocazione per la condizione dell’esule, dello straniero, nel regno…
La notizia della scomparsa di Giancarlo Zizola – morto per infarto, a Monaco di Baviera, il 14 settembre – ha lasciato anche…
Cinema israeliano e palestinese – Veicolo di pregiudizi o di reciproca conoscenza?
Confronti, il Pitigliani – Centro Ebraico Italiano e il gruppo Haviu et hayom invitano all’incontro Cinema israeliano e palestinese Veicolo di pregiudizi…
Da ormai diciassette anni la politica italiana ruota attorno alla figura di Berlusconi, adorato da una parte del paese e demonizzato dall’altra.…
Che spazio c’è per il dialogo nel tempo del «ritorno delle religioni» sulla scena del villaggio globale e del pluralismo religioso? Se…
Dialogo tra culture, popoli, religioni, Chiese: è parola inflazionata ed idea ormai sorpassata, oppure una prospettiva tuttora vitale e ineliminabile? Dal nostro…
Con questo disegno di legge sulle intercettazioni – secondo lo storico Tranfaglia, che è anche responsabile nazionale Cultura dell’Italia dei valori –…