Il 22 settembre è passato un anno esatto da quando il nostro amico e redattore Umberto Brancia ci ha lasciati. Da allora sono stati molti i momenti in cui a ognuno di noi è capitato di pensare «se ci fosse stato Umberto, avrebbe sicuramente detto…», oppure «per scrivere un articolo su questo argomento, ci vorrebbe Umberto». Il 16 giugno, al Maxxi di Roma, lo abbiamo ricordato con il «Premio Umberto Brancia – Cinema come rappresentazione del sociale», nell’ambito dell’Asff – AS Film Festival, ideato e curato da persone con autismo. Umberto era il padre di uno di quei ragazzi che dal 2008 frequenta con passione il cineclub nato dalla collaborazione tra Gruppo Asperger e cinema Detour di Roma.
Di seguito, vi riproponiamo alcune riflessioni scritte da Umberto all’indomani della serata di autofinanziamento organizzata da Confronti, a novembre 2011, per tentare di scongiurare la chiusura della rivista.
Cultura
di G. M. Gillio
di Giovanni Columbu (Italia 2013)
L’ETICA, LA SINISTRA, IL CRISTIANESIMO di Filippo Gentiloni, 62 pagine, 6 euro Il cieco e lo zoppo, la metafora di due…
Testo, commenti, ri-trattazioni di Giovanni Franzoni, 183 pagine, 12 euro Nel giugno 1973, con la lettera pastorale La terra…
GLI INTELLETTUALI NELL’ITALIA DI BERLUSCONI di Umberto Brancia, 110 pagine, 12 euro E gli intellettuali? Che cosa fanno? Che…
I GIRARDET ARTISTI ROMANI di Evelina Girardet, 167 pagine, 19 euro Un libro di storia, una memoria di famiglia,…
Giobbe. L’ultima tentazione (libro+cd) di Giovanni Franzoni, 77 pagine, 15 euro Giobbe è una delle figure più inquietanti ed affascinanti della Bibbia.…
Una porta nel cielo. Le domande aperte della fede di Maria Bonafede, 175 pagine, 13 euro Ogni capitolo di questo…
L’amore ordinato di Giancarla Codrignani, 136 pagine, 13 euro L’«amore ordinato» è quello di un religioso che costruisce una piena…