Una fotografia del Mozambico dal 1979 al presente attraverso le storie di un medico, di un ospedale e delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli. Una storia che ci racconta di come una decisione, in apparenza di minima importanza, possa avere conseguenze del tutto inattese e di grande portata per far fronte a un’epidemia letale.
Diritti
Nata nel 1964 dalla fusione tra la Repubblica di Tanganica e la Repubblica Popolare di Zanzibar, la Tanzania è la quinta nazione più popolosa d’Africa. Dei quasi 62 milioni di abitanti, circa il 68% vive sotto la soglia di povertà, senza diritti sul lavoro e lotta contro le epidemie di Hiv e di malaria che tuttora rappresentano le prime cause di mortalità.
Così la Lombardia è diventata la locomotiva italiana dello sfruttamento agro-alimentare
Un recente rapporto dell’associazione Terra! rivela dati e storie e del caporalato al Nord, con qualche sorpresa. Sotto la lente dei ricercatori sono finite le filiere di produzione dell’insalata in busta, delle piante di meloni e della trasformazione delle carni di origine suina.
Dallo scorso aprile, il governo di Giorgia Meloni ha indetto per sei mesi lo stato di emergenza per la gestione dei flussi migratori di cui i Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) sono un ingranaggio fondamentale.
Sia Erdoğan che il suo principale rivale del Partito popolare repubblicano hanno ribaltato la storica opposizione all’hijab negli ultimi tempi anni e assicurato alle donne che il loro diritto di indossare il velo sarebbe stato tutelato.
Mohamed Tadjadit è stato selezionato tra i sei finalisti del Premio internazionale Poeta Resistente 2023.
Nel 1975 in Italia metodisti e valdesi hanno votato a favore della formazione dell’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi. Da allora, i valdesi italiani hanno un rapporto speciale con i metodisti di tutto il mondo, così come i metodisti italiani hanno un rapporto speciale con i presbiteriani e i riformati di tutto il mondo. Purtroppo, negli ultimi anni, nella maggior parte dei Paesi, compresi gli Stati Uniti, i Metodisti uniti stanno vivendo conflitti importanti al loro interno. In questa intervista Peggy Johnson, vescovo della Conferenza annuale del New England della Chiesa metodista unita (UMC), spiega al pubblico italiano cosa sta accadendo.
A causa della guerra vi sono almeno 8 milioni di ucraini rifugiati nei diversi Paesi europei. Di questi almeno l’80% è costituito da donne e bambini. Dunque ogni piano di sostegno straordinario – nazionale o europeo – dovrà tener conto necessariamente di aspetti di genere (lavoro in primis) e di tutela dell’infanzia.
di Ilaria Valenzi. Avvocata, ricercatrice in diritto delle religioni, Centro Studi Confronti. Intervista a cura di Michele Lipori. Redazione Confronti Il 17…
Libertà religiosa: una questione di democrazia
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma. Ancora oggi in Italia manca una moderna legge sulla libertà religiosa…