di Vittorio Cogliati Dezza. Già Presidente nazionale di Legambiente, oggi membro della Segreteria nazionale di Legambiente e del Coordinamento del Forum Disuguaglianze…
Editoriali
di Giancarla Codrignani. Giornalista, scrittrice e già parlamentare. Prima di tutto facciamo due conti con l’uguaglianza, parola astratta che le donne vorrebbero…
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma. Dopo lo scempio democratico del 6 gennaio, quando rispondendo all’appello del…
di Fabrizio Barca. Statistico ed economista. Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. Entro nel 2021 dall’altezza di 16 giorni straordinari, di lavoro,…
Bielorussia. Il Paese si è svegliato e, forse, non si addormenterà più
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Le attuali e turbolente vicende della Bielorussia (=Russia bianca), così come quelle del passato, si comprendono se…
di Franco Ippolito. Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso, già presidente di Magistratura democratica. I risultati del referendum e l’esito delle…
di Angelo Turco. Geografo africanista, Professore emerito all’Università IULM, già Presidente di Fondazione Università IULM. Un pugno di colonnelli ha preso il…
di Takoua Ben Mohamed. Graphic journalist. Un estratto del reportage L’altra via per la Cambogia di Takoua Ben Mohamed, sul traffico di…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore. La guerra a bassa intensità, imposta dalla lobby militare del presidente Al Sisi non tanto ai…
Lontano dal rappresentare un’invenzione retorica della politica di oggi, la formula che definisce le malattie come nemici invisibili costituisce un’idea consolidata nel nostro discorso pubblico, con radici lontane dall’attualità.