di Brunetto Salvarani (teologo)
Il 15 novembre è venuta a mancare una delle voci più autorevoli del rabbinato europeo.
Fedi
di Brunetto Salvarani (docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna)
intervista a Riccardo Di Segni (a cura di Claudio Paravati)
Rabbino-capo di Roma e vicepresidente della Conferenza dei rabbini europei, Di Segni ci spiega la genesi di “Fra Gerusalemme e Roma”.
di Luigi Sandri
Rappresentanze molto qualificate dell’ebraismo ortodosso danno la loro valutazione di “Nostra aetate”, il testo del Concilio che cambia radicalmente l’atteggiamento cattolico fino ad allora anti-ebraico. I rabbini raccomandano la collaborazione per la pace con i “fratelli” cattolici, ma mettono in guardia da cedimenti teologici.
La Tunisia, un esempio di dialogo interculturale e interreligioso
La Tunisia, nella sua storia è diventata simbolo di accoglienza: sempre aperta e tollerante, è il luogo dell’incontro dove non si impongono limiti culturali, religiosi o politici. Promuove le diversità, resta un modello di pluralismo e di incrocio di religioni e culture.
Giovanni Franzoni. Algunos flashes sobre la vida y obra de un “católico marginal”
Sul nostro sito il 21 luglio già abbiamo pubblicato la “memoria” di Giovanni scritta da Luigi Sandri. La stessa è stata ora…
Per ricordare Giovanni Franzoni, vi riproponiamo un articolo di Giuliano Ligabue (della redazione di Confronti) pubblicato sul numero di luglio/agosto del 2014, in occasione dell’uscita del libro di Franzoni, intitolato appunto “Autobiografia di un cattolico marginale” (Rubbettino, 2014).
“È parso bene allo Spirito Santo e a noi” (At 15,28) Riforma, profezia, tradizione nelle Chiese
intervista a Piero Stefani, presidente del Segretariato delle Attività Ecumeniche (SAE), a cura di Claudio Paravati
Assisi, dal 23 al 29 luglio, la prossima Sessione di formazione ecumenica del Segretariato delle attività ecumeniche (SAE). Titolo della sessione “È parso bene allo Spirito Santo e a noi” (At 15,28) Riforma, profezia, tradizione, nelle Chiese. Per maggiori informazioni e per iscriversi, www.saenotizie.it.
di Luigi Berzano
Editrice bibliografica, 2017
128 pagine, 9,90 euro
Domani la prima ad Ascoli Piceno.
intervista a Michele Segreto (a cura di Claudio Paravati)