Con la Russia che ha fatto dei temi etici un’arma, si torna a parlare di culture wars, ovvero i conflitti tra attori progressisti e conservatori su questioni di moralità pubblica. Un tema ancor più rilevante in Italia dopo la salita al governo del Centrodestra, che in campagna elettorale ha cavalcato i temi antiabortisti e di quelli della difesa della “famiglia tradizionale”.
Geopolitica
Il populismo non è solo una variabile politica, ma anche religiosa. Sia in Europa che nelle Americhe assistiamo all’aumento di tendenze sovraniste, tradizionaliste e fondamentaliste che utilizzano il “fattore R” come appiglio per far leva sulle masse popolari. Ne abbiamo parlato con Ilaria Valenzi, curatrice del volume Il populismo religioso tra teologia e politica (Claudiana, 2022).
Oltre la fede: la diplomazia della Chiesa nel processo di pace in Nagorno-Karabakh
Da trent’anni Armenia e Azerbaijan si contendono la regione del Nagorno-Karabakh, a maggioranza armena ma situata in territorio azero. Forte del suo ruolo storico di mediatore, la Chiesa tenta di perseguire la via diplomatica alla pace. Tuttavia, il ruolo geostrategico di Russia, Turchia e Stati Uniti resta inevitabile.
Dal 6 al 10 novembre del 2002 a Firenze si radunò una folla oceanica per il Forum sociale europeo. Forse l’ultima volta in cui una comunità di Sinistra è stata insieme e si è posta il problema di progettare un mondo diverso e migliore.
Dal 6 al 10 novembre del 2002 a Firenze si radunò una folla oceanica per il Forum sociale europeo. Forse l’ultima volta in cui una comunità di Sinistra è stata insieme e si è posta il problema di progettare un mondo diverso e migliore.
La guerra tra Russia e Ucraina ha determinato l’innalzamento dei prezzi del carburante e i costi di trasporto delle merci, grano e cereali in primis.
di Amarilda Dhrami. Giornalista Dopo l’inizio della guerra civile in Siria, la famiglia di Mervat decise di andare in Libano e costruirsi…
di Michele Lipori. Redazione Confronti. LA NUOVA COSTITUZIONE In seguito ai risultati del referendum popolare del 25 luglio 2022, per il quale…
di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice Seppure con un tasso di astensione molto alto (69,5%), lo scorso 25 luglio – tramite referendum…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Hichem Msabhia vive da nove anni nel nostro Paese come rifugiato politico. Accolto in una fabbrica…