di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Nel lungo ’68 latinoamericano condito di foquismo, teologia della liberazione e post-guevarismo, la…
Geopolitica
40 anni fa la guerra Iran-Iraq, dalle morti in trincea alla Raffaello affondata da Saddam
di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Il 22 settembre 1980 le truppe irachene invasero l’Iran sia da Nord, nel Kurdistan, che da…
11 settembre 1973. Il Cile di Salvador Allende tra i blocchi della Guerra fredda
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso «Dalla nostra parte, dal lato della rivoluzione cilena, stavano la costituzione e la…
di Giorgio Gomel. Economista, è membro dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), del Comitato direttivo di Jcall-Italia e dell’organizzazione Alliance for Middle East Peace.…
di Francesca Bellino (Giornalista e scrittrice) Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla…
Mayflower e Padri Pellegrini, una storia lunga 400 anni
di Massimo Rubboli. Storico, già professore di Storia dell’America del Nord alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova La storia dei…
di Ilan Cohn. Direttore HIAS Europa I nonni di Igor Chubaryov fuggirono dai pogrom. I suoi genitori insieme ad altri ebrei lasciarono…
di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Il contagio ha interrotto la movida delle gallerie della capitale e bloccato i progetti di molti…
di Maurizio Simoncelli. Vicepresidente e cofondatore dell’Istituto di ricerche internazionali Archivio disarmo – Iriad La tecnologia sta facendo passi da gigante in…
di Maurizio Simoncelli. Vicepresidente e cofondatore dell’Istituto di ricerche internazionali Archivio disarmo – Iriad Se la spesa militare da sola non può…