di Ksenia Golubovič. Critica letteraria, traduttrice e docente. Intervista a cura di Vera Pozzi. Ricercatrice post-doc nell’ambito del Progetto Postsecular Conflicts del…
Geopolitica
di Maurizio Simoncelli. Vicepresidente e cofondatore dell’Istituto di ricerche internazionali Archivio disarmo – Iriad. Erano le 8,16 del 6 agosto 1945 quando…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore A Kandahar e dintorni i taliban sono rimasti a lungo nei lunghi venti anni di “trasformazione”…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Fra la generazione afghana, che in un ottobre lontano vent’anni ha visto innalzare bandiere a stelle…
Non si allentano le tensioni in eSwatini (ex Swaziland). L’appello del pastore Zwanini Shabalala
di Luca Attanasio, giornalista e scrittore Sulla scena geopolitica internazionale lo Swaziland ha fatto parlare di sé sporadicamente. L’ultima monarchia assoluta d’Africa,…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore Al termine della Seconda Guerra Mondiale, si procedette a una serie di tristi conte che rivelarono…
di Luciana Grosso. Giornalista Avete presente la striscia tormentone dei Peanuts in cui Lucy, per centinaia di volte, convince Charlie Brown che…
di Elena Valdameri. ricercatrice presso ETH Zürich e storica dell’India moderna (Intervista a cura di Asia Leofreddi) L’India è il secondo paese…
di Claudia De Martino. Cultrice presso la cattedra Political Thought for Colonization and Decolonization al dipartimento Coris della Sapienza. Tutte le guerre…
di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre. L’incontro con R. è avvenuto alla scuola di italiano di Casetta Rossa a Roma, nel quartiere…