Sociologa esperta di welfare e disuguaglianze sociali, con una lunga esperienza di insegnamento all’estero, Francesca Coin ha analizzato in Le Grandi Dimissioni (Einaudi, 2023) le ragioni che hanno spinto, negli ultimi tre anni, milioni di persone in tutto il mondo ad abbandonare il proprio posto di lavoro, nonostante non avessero da subito un’alternativa.
Interviste
Intervista a Desirée Pancione, pedagogista italiana che da “missionaria” dirige un progetto educativo destinato ai bambini della periferia di Bangui (Repubblica Centrafricana), sostenuto dalla comunità carismatica alla quale appartiene, la Chiesa evangelica della Riconciliazione.
Un’apologia contro il “silenzio su Dio”
Nel suo ultimo libro Dio. Apologia il pastore e teologo Paolo Ricca affronta e discute le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza, per poi esporre i tratti più caratteristici dell’idea cristiana di Dio.
Nel suo ultimo libro, Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano (Laterza, 2023) Brunetto Salvarani analizza la crisi epocale che tutte le Chiese cristiani stanno attraversando, soprattutto nei Paesi europei.
Per limitare le conseguenze catastrofiche che il cambiamento climatico avrà sul Pianeta e sui suoi abitanti, è necessario adottare uno stile di vita più “sostenibile”. Una scelta inevitabile anche per le imprese, per le quali la transizione al green rappresenta la strada più conveniente e competitiva.
Per una leadership femminile, riscoprire la comunità e il coraggio individuale
Pur essendo annoverati tra i diritti umani fondamentali, l’uguaglianza e l’equità di genere sono obiettivi ben distanti dal loro raggiungimento.
Con la Russia che ha fatto dei temi etici un’arma, si torna a parlare di culture wars, ovvero i conflitti tra attori progressisti e conservatori su questioni di moralità pubblica. Un tema ancor più rilevante in Italia dopo la salita al governo del Centrodestra, che in campagna elettorale ha cavalcato i temi antiabortisti e di quelli della difesa della “famiglia tradizionale”.
Il populismo non è solo una variabile politica, ma anche religiosa. Sia in Europa che nelle Americhe assistiamo all’aumento di tendenze sovraniste, tradizionaliste e fondamentaliste che utilizzano il “fattore R” come appiglio per far leva sulle masse popolari. Ne abbiamo parlato con Ilaria Valenzi, curatrice del volume Il populismo religioso tra teologia e politica (Claudiana, 2022).
Nel suo ultimo libro Pestaggio di Stato, edito da Laterza, il giornalista Nello Trocchia ripercorre i fatti del 6 aprile del 2020 nel carcere Francesco Uccella di Santa Maria Capua Vetere.
Les Années Super 8. Le immagini della memoria di Annie Ernaux
Racconto familiare e racconto sociale tornano a incontrarsi, dopo il successo del romanzo Gli anni (L’Orma Editore, 2015), nel film Les Années Super 8, realizzato dalla scrittrice francese Annie Ernaux (Premio Nobel per la Letteratura 2022) insieme al figlio David Ernaux-Briot. Il film è stato presentato a ottobre alla Festa del Cinema di Roma, in occasione della quale abbiamo incontrato Annie Ernaux, che ha raccontato la genesi del film e l’importanza del racconto nella conservazione della memoria.