Pur essendo annoverati tra i diritti umani fondamentali, l’uguaglianza e l’equità di genere sono obiettivi ben distanti dal loro raggiungimento.
Interviste
Con la Russia che ha fatto dei temi etici un’arma, si torna a parlare di culture wars, ovvero i conflitti tra attori progressisti e conservatori su questioni di moralità pubblica. Un tema ancor più rilevante in Italia dopo la salita al governo del Centrodestra, che in campagna elettorale ha cavalcato i temi antiabortisti e di quelli della difesa della “famiglia tradizionale”.
Il populismo non è solo una variabile politica, ma anche religiosa. Sia in Europa che nelle Americhe assistiamo all’aumento di tendenze sovraniste, tradizionaliste e fondamentaliste che utilizzano il “fattore R” come appiglio per far leva sulle masse popolari. Ne abbiamo parlato con Ilaria Valenzi, curatrice del volume Il populismo religioso tra teologia e politica (Claudiana, 2022).
Nel suo ultimo libro Pestaggio di Stato, edito da Laterza, il giornalista Nello Trocchia ripercorre i fatti del 6 aprile del 2020 nel carcere Francesco Uccella di Santa Maria Capua Vetere.
Les Années Super 8. Le immagini della memoria di Annie Ernaux
Racconto familiare e racconto sociale tornano a incontrarsi, dopo il successo del romanzo Gli anni (L’Orma Editore, 2015), nel film Les Années Super 8, realizzato dalla scrittrice francese Annie Ernaux (Premio Nobel per la Letteratura 2022) insieme al figlio David Ernaux-Briot. Il film è stato presentato a ottobre alla Festa del Cinema di Roma, in occasione della quale abbiamo incontrato Annie Ernaux, che ha raccontato la genesi del film e l’importanza del racconto nella conservazione della memoria.
Life is (not) a game, il docufilm esordio alla regia di Antonio Valerio Spera presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, racconta due anni di attività artistico-politica di Laika, la nota street artist romana.
Intervista a Filomena Gallo, avvocata e Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, sulla Legge 194 e le prossime azioni che l’Associazione metterà in campo per tutelare il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza.
Per motivi di giustizia: storie di resistenza nella comunità indiana dell’Agro Pontino. Un’intervista a Marco Omizzolo
Intervista a cura di Asia Leofreddi. Redazione Confronti. 85 chilometri. Questa è la distanza che divide Roma dal residence di Bella Farnia…
di Aymen Mabrouk. Attore Intervista a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Aymen Mabrouk è Tijani nella serie tunisina “Harga”, serie che…
di Otmen Belhouari (8blevrai). Rapper. Intervista a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Il 15 luglio è uscito Immigrato, il primo EP…
- 1
- 2