di Giorgio Gomel. Economista, è membro dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), del Comitato direttivo di Jcall-Italia e dell’organizzazione Alliance for Middle East Peace.…
Mondo
La diplomazia del caviale. Ecco perché nessuno dice niente, in Europa, sulla guerra in Armenia
di Leonardo Filastò. Storico delle idee «Tra favori grandi e piccoli, tra guadagni e maneggi legati al tiranno, si arriva al punto…
di Ludovico Basili. Ecologista Da oltre un anno centinaia di attivisti per l’ambiente stanno occupando il Dannenröder Forst, una foresta di ventisette…
di Sofia Basso. Giornalista, ricercatrice dell’Unità Investigativa Greenpeace Archiviata la stagione dei misteri di Stato, nella politica italiana rimane un grande “non…
di Ludovico Basili. Ecologista In Messico le comunità indigene rivendicano il parziale stop a uno dei megaprogetti più distruttivi per l’ambiente e…
di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice Dieci anni fa la Tunisia ha stupito il mondo. Centinaia di persone si sono riversate in…
di Giorgio Gomel. Economista, è membro dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), del Comitato direttivo di Jcall-Italia e dell’organizzazione Alliance for Middle East Peace…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Dai quaranta giorni di conflitto in Nagorno-Karabakh fra Armenia e Azerbaijan, chiuso definitivamente il 9 novembre…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Dal risultato elettorale si evince che, nonostante la vittoria di Biden alla corsa per la Casa Bianca,…
di Enrico Campofreda Giornalista e scrittore Sull’emerita salma di Mohsen Fakhrizadeh, fino al giorno dell’attentato letale guida, se non suprema oggettivamente centrale,…