INTERVISTA A FILIPPO LANDI Nostra intervista al corrispondente Rai da Gerusalemme. «Siamo di fronte ad un errore politico che ha danneggiato l’immagine…
Politica
Con questo disegno di legge sulle intercettazioni – secondo lo storico Tranfaglia, che è anche responsabile nazionale Cultura dell’Italia dei valori –…
Nelle elezioni regionali del 28 e 29 marzo la sinistra è andata male perché – come spiega a Confronti il sociologo Ferrarotti…
Senza dubbio – sostiene lo storico Cardini – il governo iraniano abusa dei suoi poteri e non rispetta alcuni diritti umani. Questo…
La democrazia è sempre più in pericolo e il presidente del Consiglio dimostra ormai apertamente di non rispettare più nemmeno le altre…
Per qualcuno la sinistra in Europa è in una crisi irreversibile, per qualcun altro è definitivamente morta. Ma accanto al fallimento del modello blairiano, di una sinistra liberista che si sposta sempre più verso il centro, assistiamo all’ascesa di forze politiche antagoniste che – pur tra difficoltà e contraddizioni – tentano di mettere in discussione i dogmi del riformismo europeo moderato e di governo.
Il regime mediatico di cui il presidente del Consiglio è espressione non lo si batte utilizzando lo stesso linguaggio, le stesse urla,…
Le elezioni europee del 6 e 7 giugno – intese come votazioni per eleggere i deputati al Parlamento europeo – sono andate molto male per le sinistre nel loro complesso