Come sottolinea il presidente della Fondazione Critica liberale, il processo di secolarizzazione nel nostro Paese è costante, ma la classe politica continua…
Religioni
L’incontro voluto dal papa il 27 ottobre, per i venticinque anni del primo indetto da Giovanni Paolo II, ha elementi simili al…
«L’islam in Italia tra fondamentalismo e islamofobia». In un convegno organizzato da Confronti numerosi esperti, giornalisti, cristiani, laici e musulmani hanno discusso…
«Esquiarzée», in occitano, è la schiarita dopo un temporale. Così, io che per ragioni di età non l’ho vissuto, ho sempre immaginato…
Come ogni anno, il numero di settembre di Confronti è monografico. Questa volta ci occupiamo del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano…
Era un’accogliente serata estiva ad Assisi-Santa Maria degli Angeli, una ventina d’anni fa, quando ho assaporato da vicino il senso del passo…
La decisione con cui, il 28 giugno, Benedetto XVI ha scelto come nuovo arcivescovo della arcidiocesi ambrosiana il patriarca di Venezia, cardinale…
L’ignoranza e l’occultamento degli elementi storici porta l’opinione pubblica occidentale a credere che il cristianesimo si sia diffuso con l’amore e la…
La Chiesa cattolica in Italia, pur cedendo nei confronti della modernizzazione del paese, sembra aumentare il suo potere. Si tratta di un…
L’esplosione dello scandalo delle violenze sessuali contro minori di una parte pur minoritaria del clero ha portato alla luce un più ampio…