di Luigi Sandri. Redazione Confronti Nel suo pellegrinaggio in Iraq, un Paese distrutto da decenni di guerree violenze, Francesco ha invitato tutti…
Religioni
Neanche un secolo intero di pace. La testimonianza di Rayan Atto, prete caldeo
di Rayan Atto. Parroco della comunità caldea di Göteborg (Intervista a cura di Luca Attanasio) «Nella terra di Abramo non abbiamo mai…
Focolarini. Un’araba israeliana eletta presidente del Movimento
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Margaret Karram, un’araba israeliana, cattolica di rito latino, laureata in ebraismo all’università ebraica di Los Angeles, impegnata…
Le vicende della Chiesa armena, 1700 anni di passione e speranza
di Luigi Sandri. Redazione Confronti. Per capire la storia dell’Armenia – le sue tragedie, le sue speranze – è necessario conoscere non…
di Giovanni Fava (Medico universitario, Bologna) e Nicoletta Sonino (Medico universitario, Padova) Continuiamo a riportare commenti su Maddalena e le altre, una…
di Carmelina Chiara Canta. Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre Maddalena e le altre. La…
Mayflower e Padri Pellegrini, una storia lunga 400 anni
di Massimo Rubboli. Storico, già professore di Storia dell’America del Nord alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova La storia dei…
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma, Coordinatore di Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia…
La Comunità di san Paolo in Roma racconta la sua esperienza di superamento della prassi della Chiesa che, contravvenendo l’esempio di Gesù, a poco a poco ha costruito una istituzione patriarcale e maschilista. È ora che anche le donne tornino a presiedere la Cena del Signore.
Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?