Quello perpetrato dalle forze coloniali tedesche tra il 1904 e il 1908 in Namibia è considerato uno dei primi genocidi del XX Secolo. Un crimine che ha lasciato delle cicatrici profonde nel Paese e che è stato riconosciuto come tale dalla Germania solo nel 2021. Il Museo del genocidio di Swakopmund, fondato da Laidlaw Peringanda nel 2015, si propone di mantenere viva la memoria delle atrocità commesse.
Reportage
Claudia Sheinbaum Pardo è la prima presidente donna nella storia del Messico. Pur di famiglia ebraica, si professa “laica” e mantiene un certo distacco anche nei confronti del Cattolicesimo. Ma in Messico, sempre più caratterizzato anche dalla presenza protestante, la laicità è una materia complessa.
Per i migranti che transitano sulla “Rotta balcanica”, l’Albania rappresenta un punto di transito pressoché inevitabile. E se la maggioranza di loro cerca un “passaggio a Nord”, alcuni di loro hanno iniziato a presentare domanda di asilo nel Paese dell’aquila bicipite.
A un anno dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina il fronte delle ostilità coinvolge anche le religioni. L’Institute for Religious Freedom – un ente di ricerca indipendente con sede a Kiev – mette in guardia su danneggiamenti e distruzioni arbitrarie operate dall’Esercito russo nei confronti dei luoghi di culto di ogni confessione in Ucraina. Il rischio è che il patrimonio storico e spirituale del Paese subisca dei danni irreparabili.
Incontrato nella storica libreria Corsia al tempo di Milano, Alberto Gallas è conosciuto dai più soprattutto per la curatela delle edizioni italiane di Dietrich Bonhoeffer, il pastore protestante fatto impiccare da Hitler nel 1945 per aver partecipato alla fallita congiura per destituire il dittatore organizzata dall’ammiraglio tedesco Wilhelm Canaris.
di Maria G. Vitali-Volant. Italianista, presidente associazione Italie-Dunkerque Grand Littoral – Circolo Acli Dunkerque Il litorale della Manica e della Fiandra francese…
di Velania A. Mesay. Reporter e studiosa del Corno d’Africa. Seduto su una panchina a Sappho square, Jesus contempla la vista del…
di Velania A. Mesay. Reporter e studiosa del Corno d’Africa A Suceava, a pochi chilometri dalla frontiera con l’Ucraina, c’è un hotel…
A Gaziantep, i dimenticati della guerra in Siria
di Asmae Dachan. Giornalista e scrittrice. Nella cittadina di Gaziantep, nel Sud della Turchia, si è riversata negli anni una marea umana…