L’antisemitismo è un fenomeno, ancora estremamente diffuso, e spesso – soprattutto sui social – mascherato da una “legittimo esercizio della propria libertà d’espressione”, soprattutto nelle sue manifestazioni sui social media.
Rubriche
Quello con la democrazia è, storicamente, un rapporto non semplice e ciascuna Chiesa ha intrapreso con essa un personale percorso dialettico. Ma come si posizionano le Chiese di fronte agli scenari odierni, che potrebbero essere definiti come “post- democratici”?
Lo scopo di questa nuova rubrica è di “pescare esempi” nella Storia più o meno recente delle tante forme di “rifiuto” contro l’accettazione del mondo “così com’è” o di come i poteri economici e politici stabiliscono che siano. In questa prima puntata si parlerà di George Fox, il predicatore inglese fondatore del quaccherismo.
Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.
Scomparso lo scorso 3 ottobre, Giovanni Mottura è stato intellettuale di spicco del movimento giovanile evangelico degli anni ’60, poi sociologo e accademico specializzato sui temi dell’agricoltura, del Mezzogiorno e del mercato del lavoro e, negli ultimi anni, analista acuto dei processi migratori e del loro impatto sull’economia italiana.
Grande è il dibattito, soprattutto in seguito allo scoppiare del conflitto russo-ucraino, su quali siano (o dovrebbero essere) i rapporti tra Chiese e politica. Storicamente si possono individuare dei “tipi ideali”, anche se nella realtà si incontrano in forme miste e “contaminate”.
È possibile instaurare un regime multilaterale efficace di limitazione delle armi nucleari mutuando i princìpi del multilateralismo economico? Una risposta a questa domanda potrebbe arrivare dopo il 5 febbraio 2026, cioè allo scadere del trattato New Start tra Usa e Russia.
Oggi siamo lontani dalla segregazione e dalla violenza che portarono alla chiusura dei manicomi e alla rivoluzione di Franco Basaglia, ma il percorso per promuovere i diritti, il benessere e la piena dignità delle persone con disabilità è una rivoluzione non ancora terminata.
Nel cinema come nel teatro i grandi comici hanno sempre avuto al loro fianco “una spalla“ pronta a offrirgli il pretesto per una battuta o per una gag. Tra le coppie celebri della comicità ricordiamo Eduardo e Peppino De Filippo, Stan Laurel e Oliver Hardy, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. E oggi? In che direzione sta andando la comicità?
Dal 6 al 10 novembre del 2002 a Firenze si radunò una folla oceanica per il Forum sociale europeo. Forse l’ultima volta in cui una comunità di Sinistra è stata insieme e si è posta il problema di progettare un mondo diverso e migliore.