Lo stato di emergenza dettato da Coronavirus ha destabilizzato le vite di tutti. Chi più e chi meno, ognuno di noi sta perdendo qualcosa ed è difficile, oggi, fare previsioni sul futuro.
Rubriche
Santarcangelo di Romagna è un piccolo paese che, soprattutto in passato, è stato crocevia di intensi movimenti culturali e artistici.
In Argentina l’emergenza Coronavirus ha investito e travolto anche la tradizionale, ma non per questo scontata, marcia per la memoria, la verità e la giustizia, per i e le 30.000 desaparecidos. Anche senza la marcia, la memoria e la ricerca di giustizia non si fermano.
L’omicidio dell’attivista e politica brasiliana Marielle Franco, avvenuto il 14 marzo del 2018 a Rio De Janeiro, ha scosso l’opinione pubblica di tutto il mondo. A distanza di due anni c’è, in Brasile, l’idea di produrre una fiction sulla sua vita. Non senza polemiche.
di Michele Lipori (redazione Confronti) Lo scoppio della pandemia del Coronavirus, ha portato alla ribalta il termine zoonosi, con cui si intendono…
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova. Abbiamo arsenali militari giganteschi, e un potere di distruzione…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Anche a fronte di una popolazione giovane a confronto con quella europea e…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Era parso, in un primo tempo,…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. La sensibilità culturale e l’apertura ecumenica…
di Samuele Pigoni. Direttore della Fondazione Time2. Si occupa di management, progettazione sociale e filosofia. Da qualche tempo mi occupo di “design…