di Samuele Pigoni. Si occupa di progettazione sociale e filosofia. Lavora come program manager per Diaconia valdese. La ricerca della felicità pare…
Rubriche
di Simone Uggeri. Esperto in Human Security ed Intelligence. Il Sistema d’informazione Schengen è una banca dati che aiuta le autorità dell’Ue…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Nella sua teologia, Karl Barth poneva…
In “Strade a senso unico” Walter Benjamin definisce quale sia il “carattere distruttivo”, comprendendo in anticipo le caratteristiche che saranno proprie della contemporaneità.
Un’umanità senza figli è un’immagine al limite dell’impensabile: se non si riproduce, una specie si estingue. Eppure non è del tutto paradossale. Basta leggere qualche segno tra quelli che abbiamo intorno, almeno nelle società ricche, per accorgercene. Ma come sarebbe il mondo se…
Per generazioni abituati a pensarla come una tappa ineludibile dello sviluppo del singolo e come una vera e propria “palestra” per i cittadini di domani, la scuola è un’istituzione la cui utilità non viene messa in discussione, nonostante le crisi e i numerosi i tentativi di “cambiarle i connotati”. Ma come sarebbe il mondo se…
Mancano pochi mesi ai prossimi appuntamenti elettorali e giorno dopo giorno la pancia della gente sembra essere il soggetto politico emergente, sul successo o insuccesso del quale si gioca il futuro d’Europa e delle democrazie moderne. Nel suo ultimo libro Piero Del Soldà esplora il pensiero di Socrate e indaga su come conciliare la felicità personale e quella collettiva.
In fuga dalla guerra in Siria, e con un futuro in Italia
di Gaetano De Monte. Giornalista, Mediterrenean Hope – programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) Torino. Nazem…
In seguito all’Operazione “autolavaggio” del 2016 sono state rivolte a Luiz Inácio Lula da Silva delle accuse di corruzione. Da allora, su decisione del Supremo tribunale federale, Lula è detenuto nelle carceri di stato, prima dell’espletamento di tutti i gradi di giudizio. L’accusa parla di prove inconfutabili, ma forse non tutto è come sembra.
di Samuele Pigoni (si occupa di filosofia e progettazione in ambito sociale ed educativo. Lavora come program manager per Diaconia valdese)
Con “La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri” Luigina Mortari ci regala una piccola guida al lavoro – filosofico – di autocomprensione della vita affettiva.