Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.
Rubriche
Sebbene le Mutilazioni genitali femminili siano riconosciute a livello internazionale come una violazione estrema dei diritti e dell’integrità delle donne, delle ragazze e delle bambine, l’Onu stima che circa 68 milioni di ragazze in tutto il mondo rischiano di subire questa pratica prima del 2030.
Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.
In occasione della scomparsa del “papa emerito” Joseph Ratzinger non sono mancate valutazioni iperboliche sulla sua statura di teologo. Alcune vicende teologiche mostrano come un professore di un certo prestigio diviene, per un periodo non brevissimo, uno degli autori più influenti del Cattolicesimo.
La Nigeria si prepara a essere la protagonista dei più grandi cambiamenti demografici del mondo. Nel frattempo si registra un caos tanto diffuso da far annoverare da novembre (inizio della campagna elettorale per le presidenziali) già 50 attacchi armati contro gli uffici della Commissione Elettorale governativa.
L’antisemitismo è un fenomeno, ancora estremamente diffuso, e spesso – soprattutto sui social – mascherato da una “legittimo esercizio della propria libertà d’espressione”, soprattutto nelle sue manifestazioni sui social media.
Quello con la democrazia è, storicamente, un rapporto non semplice e ciascuna Chiesa ha intrapreso con essa un personale percorso dialettico. Ma come si posizionano le Chiese di fronte agli scenari odierni, che potrebbero essere definiti come “post- democratici”?
Lo scopo di questa nuova rubrica è di “pescare esempi” nella Storia più o meno recente delle tante forme di “rifiuto” contro l’accettazione del mondo “così com’è” o di come i poteri economici e politici stabiliscono che siano. In questa prima puntata si parlerà di George Fox, il predicatore inglese fondatore del quaccherismo.
Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.
Scomparso lo scorso 3 ottobre, Giovanni Mottura è stato intellettuale di spicco del movimento giovanile evangelico degli anni ’60, poi sociologo e accademico specializzato sui temi dell’agricoltura, del Mezzogiorno e del mercato del lavoro e, negli ultimi anni, analista acuto dei processi migratori e del loro impatto sull’economia italiana.