L’impatto della produzione di Dylan va oltre la scrittura di canzoni e tra i suoi riconoscimenti ci sono numerosi Grammy Awards, un premio Pulitzer (2008) e il premio Nobel per la Letteratura (2016).
Ribelli
L’impatto della produzione di Dylan va oltre la scrittura di canzoni e tra i suoi riconoscimenti ci sono numerosi Grammy Awards, un premio Pulitzer (2008) e il premio Nobel per la Letteratura (2016).
Il contributo di Alexander Langer (Vipiteno 1940 – Firenze 1995) sui temi dell’ambientalismo e della giustizia sociale continua a risuonare ancora oggi.
Il racconto Michael Kohlhaasdi Heinrich von Kleist narra la storia – ispirata da fatti storici– di un commerciante di cavalli tedesco del XVI secolo, Kohlhaas, che si trova a fronteggiare un grave sopruso da parte di un signorotto locale. Kohlhaas, inizialmente un uomo rispettabile e onesto, entra in una spirale di violenza e ribellione, mettendo in discussione l’intero sistema giuridico e le sue fondamenta.
Malcolm X (1925-1965) e Martin Luther King (1929-1968) furono due dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo e hanno rappresentato due facce – forse solo in apparenza contrapposte – della lotta degli afroamericani per i diritti umani e civili.
Arthur Rimbaud (1854-1891) è considerato come la perfetta incarnazione del “poeta maledetto”, del poeta “veggente”. Scrive giovanissimo le sue prime poesie e nel 1870 fuggirà da casa per dare inizio alla sua personale rivolta contro la società borghese, alla continua ricerca del Vero e del Bello, fino a giungere a rinunciare alla sua amata Poesia.
Rocco Scotellaro (1923 – 1953), figura emblematica di intellettuale impegnato politicamente, una delle figure-chiave della cultura meridionalista del Novecento, espressione di un attivismo politico non di maniera in cui parte fondamentale giocava l’espressione artistica e intellettuale.
Ada Gobetti (1902-1968), nata Prospero, è stata una giornalista, traduttrice e partigiana italiana.Si sposa con Piero Gobetti nel1923 e si laurea in Lettere e filosofia nel 1925. L’impegno civile e intellettuale proseguono anche dopo il trasferimento in Francia e la morte di Piero nel 1926 e partecipa alla fondazione del Partito d’azione nel 1941. Ha coordinato le bande partigiane in Val di Susa, azione che le è valsa la medaglia d’argento al valore militare.
Nato a San Colombano al Lambro(Milano) il 16 giugno 1878 in una famiglia di zoccolai, durante la leva militare si era trovato a fronteggiare dei contadini in sciopero, con il superiore che minacciava di aprire il fuoco, equando fu richiamato alle armi durante la Prima guerra mondiale si era rifiutato di indossare nuovamente la divisa, venendo mandato davanti alla corte marziale.
Benvenuto “Nuto” Revelli (1919-2004) fu partigiano e scrittore. Da ufficiale degli alpini, nel 1941 combattè sul fronte russo nella divisione Tridentina in quella che è conosciuta come Seconda battaglia difensiva del Don. Dopo l’armistizio del 1943 militò nelle brigate Giustizia e Libertà.