Una fotografia del Mozambico dal 1979 al presente attraverso le storie di un medico, di un ospedale e delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli. Una storia che ci racconta di come una decisione, in apparenza di minima importanza, possa avere conseguenze del tutto inattese e di grande portata per far fronte a un’epidemia letale.
Società
Nata nel 1964 dalla fusione tra la Repubblica di Tanganica e la Repubblica Popolare di Zanzibar, la Tanzania è la quinta nazione più popolosa d’Africa. Dei quasi 62 milioni di abitanti, circa il 68% vive sotto la soglia di povertà, senza diritti sul lavoro e lotta contro le epidemie di Hiv e di malaria che tuttora rappresentano le prime cause di mortalità.
Intervista a Desirée Pancione, pedagogista italiana che da “missionaria” dirige un progetto educativo destinato ai bambini della periferia di Bangui (Repubblica Centrafricana), sostenuto dalla comunità carismatica alla quale appartiene, la Chiesa evangelica della Riconciliazione.
L’11 settembre del 1973, assaltando la Moneda, il generale Augusto Pinochet Ugarte fece fallire il sogno democratico di una generazione che si era affidata a Salvador Allende per trovare il proprio posto nel mondo e offrire uno sbocco politico ai propri ideali di uguaglianza e di giustizia sociale. In quella tragedia cilena è racchiusa anche una parte della nostra storia, che lega con un filo Rosso Allenda, Berlinguer e Moro.
Così la Lombardia è diventata la locomotiva italiana dello sfruttamento agro-alimentare
Un recente rapporto dell’associazione Terra! rivela dati e storie e del caporalato al Nord, con qualche sorpresa. Sotto la lente dei ricercatori sono finite le filiere di produzione dell’insalata in busta, delle piante di meloni e della trasformazione delle carni di origine suina.
Dallo scorso aprile, il governo di Giorgia Meloni ha indetto per sei mesi lo stato di emergenza per la gestione dei flussi migratori di cui i Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) sono un ingranaggio fondamentale.
A un giorno dalla sentenza di condanna a tre anni, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha concesso la grazia a Patrick Zaki e anche a Mohamed al-Baqer, l’avvocato dell’attivista informatico Alaa Abdel Fattah. Molte le ombre sull’intera faccenda, come anche il timore che la grazia a Zaki sia un modo per chiudere definitivamente le richieste di verità sull’omicidio Regeni.
Il 15 luglio, al Pessoa Luna Park di Napoli, si è tenuta la quarta commemorazione dedicata a Mario Paciolla, il funzionario Onu e giornalista trovato senza vita tre anni fa nella sua abitazione in San Vincente del Caguán, in Colombia. Un’occasione di scambio e di festa per costruire ponti con altre storie che, come quella di Mario, ancora chiedono verità e giustizia.
Il 19 luglio Patrick Zaki, ricercatore dell’università di Bologna e presso l’Egyptian Initiative for Personal Rights accusato di diffusione di notizie false, è stato condannato a tre anni di carcere senza possibilità di appello.
Biodiversità e clima. Una strada comune oltre le “buone intenzioni”
Meglio conosciute come CoP, le Conferenze delle parti sono riunioni dei Paesi che hanno ratificato convenzioni delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e sulla biodiversità. Ma se molte sono le “buone intenzioni”, rimane ancora molto il lavoro da fare