di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani Pensa agli innumerevoli ragazzi che presso a poco a quell’ora vanno a scuola in…
Società
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Appunti sulle ultime, complesse vicende economico-finanziarie della Santa Sede. La defenestrazione del cardinale Becciu, che si proclama…
La testimonianza dei giovani di Rondine Cittadella della Pace, che provano a rendere il mondo un posto migliore
di Redazione Confronti La Senatrice a vita Liliana Segre ha consegnato il testimone della memoria ai giovani di Rondine Cittadella della Pace…
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani. Libertà e salute: le sfide del diritto ai tempi della pandemia Recentemente un’affermazione di…
Liliana Segre lascia ai giovani di Rondine il testimone della memoria. Intervista a Franco Vaccari
di Franco Vaccari, presidente di Rondine Cittadella della Pace (Intervista a cura di Michele Lipori) Dopo la recente conferma dell’intenzione di interrompere…
di Thierry Vissol. Direttore del centro Librexpression-Fondazione Giuseppe Di vagno Quelli che viviamo sono tempi contraddistinti dalla paura: paura del Covid, paura…
di Giulio De Petra. Esperto di innovazione tecnologica nelle pubbliche amministrazioni, direttore del Centro per la Riforma dello Stato (Crs), fa parte…
La ricerca del Centro Studi Medì Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata sul mondo del volontariato restituisce un’immagine inusuale nell’opinione pubblica, quella dell’immigrato non soltanto come soggetto bisognoso di aiuto o fardello per la società, ma come individuo che mette a disposizione il proprio bagaglio di risorse.
Diego Battistessa. Docente e ricercatore dell’Istituto di studi Internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” – Università Carlos III di Madrid Adela Cortina,…
Guglielmo Mariani. Ematologo, University of Westminster (Londra) Il sangue estratto dall’albero circolatorio di individui di differenti etnie appare uguale ed è uguale:…