Gli attentati di Madrid dell’11 marzo 2004, furono una serie di attacchi terroristici di matrice islamica sferrati nella capitale spagnola a diversi treni locali, provocando 192 morti. Vent’anni fa per la prima volta a essere nel mirino non erano più soggetti mirati ma l’Occidente in quanto tale, la nostra esibita modernità, i nostri costumi.
Società
Roma delle Religioni. La comunità musulmana Ahmadiyya per il dialogo interreligioso
L’incontro Roma delle religioni, verso il Giubileo dell’accoglienza, la comunità musulmana Ahmadiyya per il dialogo interreligioso svoltosi nella Sala della Protomoteca lo scorso 18 ottobre, si è rivelato un’occasione per una profonda riflessione sul ruolo delle religioni, delle culture e dei singoli fedeli o semplici cittadini, nel costruire una società fondata sul rispetto reciproco, sui diritti e proiettata verso una pacifica convivenza in tempi complessi e di diffuse ostilità.
Solo il cielo: grigio, malinconico, piovigginoso non s’è unito alla festa del 19 ottobre scorso che alla Casa internazionale delle donne ha celebrato i cinquant’anni dall’unificazione delle due riviste Com (cattolica) e Nuovi tempi (protestante) avvenuta nell’autunno del 1974.
Negli ultimi decenni tanti sono stati i cambiamenti legislativi e sociali dopo l’epocale rivoluzione ideologica di Franco Basaglia, che ha sancito l’inizio di un nuovo corso per la psichiatria italiana. Tuttavia, tutelare la salute mentale anche nelle carceri è un obiettivo che la nostra società deve ancora pienamente raggiungere.
Il 1944 è stato, probabilmente, l’anno peggiore nella storia del nostro Paese. A otto decenni di distanza abbiamo il dovere di ricordare la Resistenza dei partigiani mentre si iniziava a immaginare un’altra Italia, quella che faticosamente è arrivata fino a oggi.
Oggi 14 agosto 2024 ricordiamo Paolo Ricca, pastore e teologo valdese, da poco scomparso. Paolo Ricca nel suo servizio come pastore della chiesa e professore di storia e teologia presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma è stato un uomo della parola, è così che lo ricorda nell’articolo il teologo Fulvio Ferrario.
Dopo la prova di una dura malattia, il 10 agosto ci ha lasciato Marco Rostan. Aveva 83 anni e nella sua vita di credente valdese impegnato e di intellettuale pubblico aveva ricoperto diversi ruoli.
Sono passati 4 anni dalla morte di Mario Paciolla, il funzionario Onu e giornalista napoletano trovato senza vita in circostanze non ancora chiarite nella sua abitazione in San Vicente del Caguán, in Colombia. Il 15 luglio, la famiglia e gli amici, supportati da diverse organizzazioni della società civile, si sono riuniti a Napoli per chiedere ancora una volta che il caso non venga archiviato e che si continui nella ricerca della verità e giustizia.
Se il nostro paese non investirà di più nella ricerca e nell’alta formazione, come Stato, imprese, famiglie, il nostro futuro di paese avanzato e competitivo sarà messo a rischio.
Anche se il numero delle nascite è il primo indagatore della speranza di un popolo: «Il problema
non è in quanti siamo al mondo, ma che mondo stiamo costruendo».