Intervista di Giuliano Ligabue a Fabrizio Barca – Dopo la pubblicazione del suo documento «Il partito nuovo per un buon governo» e il successivo giro per l’Italia, l’ex ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, è partito per un nuovo «viaggio politico», con lo scopo di «spronare, affiancare, facilitare il dialogo» e «sperimentare nei fatti una nuova idea di partito».
Società
interventi di Moni Ovadia e Giacomo Marramao – La discussione sull’antisionismo può portare fuori strada, perché non esiste più il sionismo così come lo si intendeva alle origini. Quello che c’è oggi in Israele – sostiene Ovadia – è un ultranazionalismo declinato anche nelle forme di fanatismo religioso, che utilizza in modo strumentale l’equazione antisionista=antisemita. L’«israelizzazione della Shoah», la chiusura in una logica identitaria fondata sull’uso autolegittimante di quell’«impensabile» – gli fa eco Marramao – ha fatto della Shoah un «instrumentum regni»: contraddizione in termini, se si pensa alla cifra anti-identitaria e universalizzante dell’Orrore di Auschwitz, cui Theodor Adorno aveva attribuito la tragica rilevanza di margine estremo del Senso della Storia e di evento-limite del concetto filosofico.
Vi proponiamo i testi integrali (rivisti dagli autori) degli interventi di Ovadia e Marramao all’incontro del 6 dicembre scorso all’Università Roma Tre su «Antisemitismo/antisionismo: quando un termine stravolge una lotta».
di Augusto Battaglia – La grave crisi economica che ha investito il pianeta sta ormai provocando effetti negativi, di lunga durata, su sviluppo, occupazione e qualità della vita in molti paesi. Rischia, in particolare, di compromettere quel modello di lavoro e di welfare che ha garantito dal dopoguerra in Europa benessere, diritti, crescita economica e sociale. Crisi strutturale e di sistema, quindi, determinata in particolare dalla speculazione finanziaria e dalla palese carenza di governo dell’economia globalizzata.
Promuovere l’imprenditorialità sociale: tra opportunità di sviluppo economico e nuovo welfare
di Rocco Luigi Mangiavillano – Nel corso del primo workshop sull’imprenditorialità sociale, svoltosi lo scorso 5 dicembre presso la Camera dei Deputati, alla presenza del Direttore Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Danilo Giovanni Festa, è stata presentata ufficialmente la Rete per l’Economia e l’Imprenditorialità Sociale – REIS – la quale si propone di diventare luogo di incontro e confronto tra istituzioni pubbliche, studiosi e imprenditori sociali, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di esperienze di imprenditorialità sociale nel nostro paese.
di Mila Spicola – «A mathematician who is not also something of a poet, will never be a complete mathematician» (Karl Weierstrass, 1815-1897). Chi si interroga sull’utilità oggi degli studi classici (in particolare su quella del liceo classico) in termini di «sbocchi occupazionali», sottolineando la «necessità di puntare di più sulla ricerca scientifico-tecnica» o di «adeguare o spostare i saperi su contenuti più aggiornati» sa che gli studenti iscritti al liceo classico oggi sono solo il 6% della popolazione studentesca totale? Lo sa che i livelli di rendimento medi degli studenti del liceo classico rappresentano la nostra eccellenza sulla scala mondiale dei rilevamenti Ocse-Pisa? Il restante 94% si iscrive ad altri licei o naviga nel mare magnum delle scuole tecnico-professionali: a queste è demandato in modo più specifico un collegamento diretto con il mondo del lavoro. Quanti si interrogano, in modo più appropriato, sull’efficacia – chiamiamola nuovamente «utilità» – in termini occupazionali dei percorsi tecnico-professionali?
di Bruna Iacopino – Torniamo a occuparci delle carceri, tema di cui i media non parlano abbastanza, per fare il punto sugli ultimi sviluppi della situazione. Accanto ai tanti problemi (e in questo servizio parliamo anche di quelli meno conosciuti), vogliamo raccontare anche le esperienze positive e gli elementi di speranza.
Raccontare il carcere nel nostro paese non è impresa facile. Parlare di carcere significa ormai affrontare i nodi che da anni lo rendono problematico, e che hanno già comportato per l’Italia la condanna della Commissione europea dei diritti dell’uomo. Il sovraffollamento tiene banco, accanto ai suicidi e ai vari richiami istituzionali e non, affinché si trovino delle soluzioni a livello politico…
Si terrà a Pomezia (Roma) dal 27 al 29 settembre il Convegno nazionale «Credi alla radio» promosso dal Coordinamento radio evangeliche italiane (Crei). Il programma prevede una serie di laboratori, tavole rotonde, lezioni magistrali.
«L’Informazione da Gutenberg a Zuckerberg, l’etere e le nuove tecnologie» è il tema dell’intervento di apertura del convegno, a cura del giornalista Vincenzo Vita. Gli altri contributi in plenaria saranno su «L’informazione cristiana in Europa e l’impegno per i diritti umani» (Gaëlle Courtens, membro del direttivo della regione europea dell’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana – Wacc), su «La voce, strumento per comunicare le parole» (Piero Bernacchi, annunciatore televisivo e radiofonico) e sulle «Normative sulle radio-comunicazioni» (Daniele Benini, Unione avventista). I gruppi di lavoro verteranno su: la predicazione alla radio; le nuove tecnologie per la comunicazione; l’intervista radiofonica; la conduzione di un programma; comunicare la radio con il podcast.
Gentile redazione, siamo un gruppo di gay cristiani credenti, «Ali d’aquila» di Palermo. Scriviamo perché anche quest’anno abbiamo organizzato nella nostra città…
Segreteria Ref. Francesca Cavallo Tel 06.68401720 Fax 06.68401726 segreteria@casainternazionaledelledonne.org Centro Congressi Ref. Marcella Triggiani Tel. 06.68401721 Fax 06.68401726 eventi@casainternazionaledelledonne.org Del tema –…
Una grande mobilitazione che ha coinvolto oltre cento organizzazioni che operano nel sociale per chiedere al governo una svolta nelle politiche di…