Thierry Vissol. Economista e storico, direttore del Centro Libex – Fondazione Giuseppe Di Vagno. Con grande sollievo per i repubblicani francesi di…
Ultimissime
di Nicola Pedrazzi. Giornalista, redattore della rivista il Mulino, già corrispondente da Tirana per Osservatorio Balcani e Caucaso Di fronte al conflitto…
Il caso Guapinol. L’Honduras in bilico tra estrattivismo e diritti dei popoli
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso I dati dimostrano che il più alto numero di omicidi degli attivisti dei…
La lezione di Rasoulof e il tempo delle scelte che anche per noi è arrivato
Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Non c’è niente di meglio di un buon film d’autore iraniano per indagare nella difficoltà di ogni…
di Michele Lipori. Redazione Confronti. In seguito all’invasione russa, sono oltre 3 milioni e mezzo le persone che hanno lasciato l’Ucraina (dati…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore A un anno dalla morte dell’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l’autista…
A Gaziantep, i dimenticati della guerra in Siria
di Asmae Dachan. Giornalista e scrittrice. Nella cittadina di Gaziantep, nel Sud della Turchia, si è riversata negli anni una marea umana…
di Marco di Porto. Giornalista e scrittore Lavorando e frequentando le tematiche della Memoria per motivi professionali ma anche familiari (mio nonno…
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani C’è chi prevede una Polexit, cioè l’uscita della Polonia dall’Unione europea (Ue). In effetti,…
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso La storia non si arresta né con la repressione, né con il crimine.…