Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.
Ultimissime
Con questo romanzo/saggio Loris Taufer, partendo dalla sua esperienza di insegnante di filosofia e poi di dirigente scolastico cerca di mostrare, mediante il dialogo tra un adolescente e la figura onirica di un vecchio saggio, l’importanza decisiva della filosofia nell’educazione dei giovani.
Sebbene le Mutilazioni genitali femminili siano riconosciute a livello internazionale come una violazione estrema dei diritti e dell’integrità delle donne, delle ragazze e delle bambine, l’Onu stima che circa 68 milioni di ragazze in tutto il mondo rischiano di subire questa pratica prima del 2030.
Questo governo non è il nostro, ma è costituzionalmente in regola e lo stiamo vedendo all’azione. Azione subito contestata dall’Europa che dovrà esaminare la finanziaria di dicembre per dare l’“ok” ai “soldini” del Pnrr. Nemmeno l’Europa se la passa benissimo tra i postumi del Covid, i sovranismi, la guerra, il deficit energetico, la questione ambientale, la recessione; e, ancora, senza unità politica.
Con la Russia che ha fatto dei temi etici un’arma, si torna a parlare di culture wars, ovvero i conflitti tra attori progressisti e conservatori su questioni di moralità pubblica. Un tema ancor più rilevante in Italia dopo la salita al governo del Centrodestra, che in campagna elettorale ha cavalcato i temi antiabortisti e di quelli della difesa della “famiglia tradizionale”.
Il populismo non è solo una variabile politica, ma anche religiosa. Sia in Europa che nelle Americhe assistiamo all’aumento di tendenze sovraniste, tradizionaliste e fondamentaliste che utilizzano il “fattore R” come appiglio per far leva sulle masse popolari. Ne abbiamo parlato con Ilaria Valenzi, curatrice del volume Il populismo religioso tra teologia e politica (Claudiana, 2022).
Oltre la fede: la diplomazia della Chiesa nel processo di pace in Nagorno-Karabakh
Da trent’anni Armenia e Azerbaijan si contendono la regione del Nagorno-Karabakh, a maggioranza armena ma situata in territorio azero. Forte del suo ruolo storico di mediatore, la Chiesa tenta di perseguire la via diplomatica alla pace. Tuttavia, il ruolo geostrategico di Russia, Turchia e Stati Uniti resta inevitabile.
Modesta Valenti è la donna alla quale è dedicata la via della residenza fittizia per le persone senza fissa dimora di Roma. Morta il 31 gennaio del 1983 alla Stazione Termini di Roma, la sua tragica storia mette in evidenza l’indifferenza della nostra società.
Con tre chiese cattoliche, cinque moschee, tre chiese pentecostali, due templi indù e uno buddhista, Torpignattara, quartiere a Est di Roma, rappresenta da tempo un pluralismo religioso che si è consolidato anche a livello nazionale.
Perché la scrittura in carcere? Il Collettivo Informacarcere, nato all’interno del Centro Sociale Evangelico di Firenze, da sempre rivolto alla comunità carceraria, ha provato a rispondere a questo interrogativo durante il convegno Scrittrici e scrittori dal carcere che si è tenuto lo scorso 8 ottobre presso la BiblioteCaNova di Firenze.