di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice Per il suo 85esimo compleanno mi sarebbe piaciuto festeggiare Fairuz raccontando la sua storia su un…
Ultimissime
Da Sacharov a Pérez Esquivel: la lotta per i diritti umani dei Nobel per la Pace
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso È il 13 ottobre di quarant’anni fa quando a Adolfo Pérez Esquivel viene…
Papa, unioni civili, omosessuali: novità sorprendenti, conferme pesanti
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Hanno suonato a festa – metaforicamente – la campane di molti gruppi e comunità ecclesiali e, forse,…
di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice (Intervista a Nasim Eshqi) Se c’è una cosa che colpisce in particolare nel documentario Climbing Iran…
di Ludovico Basili, ecologista I ragazzi del movimento Fridays for future (Fff) che nell’era pre Covid sono riusciti a mobilitare milioni di…
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani. Libertà e salute: le sfide del diritto ai tempi della pandemia Recentemente un’affermazione di…
Liliana Segre lascia ai giovani di Rondine il testimone della memoria. Intervista a Franco Vaccari
di Franco Vaccari, presidente di Rondine Cittadella della Pace (Intervista a cura di Michele Lipori) Dopo la recente conferma dell’intenzione di interrompere…
Un’altra via per la Cambogia. Il racconto giornalistico a fumetti di Takoua Ben Mohamed
di Takoua Ben Mohamed. Graphic journalist. (Intervista a cura di Valeria Brucoli) Takoua Ben Mohamed, graphic journalist e sceneggiatrice italo-tunisina, disegna e…
Bielorussia. Il Paese si è svegliato e, forse, non si addormenterà più
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Le attuali e turbolente vicende della Bielorussia (=Russia bianca), così come quelle del passato, si comprendono se…
Messico 1968. Il Massacro di Tlatelolco e le Olimpiadi rivoluzionarie
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Nel lungo ’68 latinoamericano condito di foquismo, teologia della liberazione e post-guevarismo, la…