di Takoua Ben Mohamed. Graphic journalist. (Intervista a cura di Valeria Brucoli) Takoua Ben Mohamed, graphic journalist e sceneggiatrice italo-tunisina, disegna e…
Ultimissime
Bielorussia. Il Paese si è svegliato e, forse, non si addormenterà più
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Le attuali e turbolente vicende della Bielorussia (=Russia bianca), così come quelle del passato, si comprendono se…
Messico 1968. Il Massacro di Tlatelolco e le Olimpiadi rivoluzionarie
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Nel lungo ’68 latinoamericano condito di foquismo, teologia della liberazione e post-guevarismo, la…
di Thierry Vissol. Direttore del centro Librexpression-Fondazione Giuseppe Di vagno Quelli che viviamo sono tempi contraddistinti dalla paura: paura del Covid, paura…
di Franco Ippolito. Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso, già presidente di Magistratura democratica. I risultati del referendum e l’esito delle…
40 anni fa la guerra Iran-Iraq, dalle morti in trincea alla Raffaello affondata da Saddam
di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Il 22 settembre 1980 le truppe irachene invasero l’Iran sia da Nord, nel Kurdistan, che da…
di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Ma davvero anche in Iran il maschio è in crisi? Proprio nel Paese dove sembrano dominare il modello militare…
di Giulio De Petra. Esperto di innovazione tecnologica nelle pubbliche amministrazioni, direttore del Centro per la Riforma dello Stato (Crs), fa parte…
11 settembre 1973. Il Cile di Salvador Allende tra i blocchi della Guerra fredda
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso «Dalla nostra parte, dal lato della rivoluzione cilena, stavano la costituzione e la…
di Carmelina Chiara Canta. Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre Maddalena e le altre. La…