La chiamata di papa Francesco a “camminare insieme”, partendo dal basso voleva essere un invito ai teologi a ripensare metodi e contenuti di un rinnovamento ormai urgente anche a prescindere dal sinodo. Ciononostante, la Chiesa cattolica continua a non dare prova di grande coraggio e si rileva un certo “pericolo dell’indietrismo”.
Ultimissime
La chiamata di papa Francesco a “camminare insieme”, partendo dal basso voleva essere un invito ai teologi a ripensare metodi e contenuti di un rinnovamento ormai urgente anche a prescindere dal sinodo. Ciononostante, la Chiesa cattolica continua a non dare prova di grande coraggio e si rileva un certo “pericolo dell’indietrismo”.
Dopo 32 anni di violenta instabilità politica, preceduti da altri 5 anni di rivolte, la Somalia è ancora un Paese fortemente a rischio. Hassan Mohamud – il presidente rieletto per un secondo mandato – ha deciso di demandare alle milizie claniche il monopolio dell’uso della forza per arginare il terrorismo degli al-Shabaab e deve far fronte a una crisi alimentare e climatica senza precedenti.
Omicidio ambasciatore Attanasio. Nonostante le condanne numerose le zone d’ombra
Si chiude il processo a Kisnhasa per l’omicidio dell’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista del Programma alimentare mondiale Mustapha Milambo, avvenuti il 22 febbraio del 2021 in Congo. Ma nonostante le condanne, la Procura di Roma – che proseguirà il lavoro nell’ambito del secondo filone d’inchiesta sul tentativo di sequestro a scopo di terrorismo – sono ancora molte le zone d’ombra.
di Ilaria Valenzi. Avvocata, ricercatrice in diritto delle religioni, Centro Studi Confronti. Intervista a cura di Michele Lipori. Redazione Confronti Il 17…
Libertà religiosa: una questione di democrazia
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma. Ancora oggi in Italia manca una moderna legge sulla libertà religiosa…
Ale Rilletti, Diona Kusari, Mary Marinopoulou, Sezer Salihi, Jelena Gajinović, Lori Lako, Lea Blau, Jelena (Jelly) Luis sono gli otto artisti emergenti che nel progetto SCUB rivendicano lo spazio dei Balcani oltre gli stereotipi, immaginando nuove sinergie, modalità di abitare e riunirsi su un terreno comune.
A quarant’anni dalla morte di Ernesto Guevara assistiamo all’impallidimento del suo mito. Proprio il “Che” che fu il vessillo di tutte quelle persone (soprattutto giovani) che avrebbero potuto avere una vita facile e scelsero di
combattere per liberare i loro Paesi dai malefici influssi e interessi del capitalismo occidentale ma anche del dispotismo orientale.
Per una leadership femminile, riscoprire la comunità e il coraggio individuale
Pur essendo annoverati tra i diritti umani fondamentali, l’uguaglianza e l’equità di genere sono obiettivi ben distanti dal loro raggiungimento.
Pur essendo annoverati tra i diritti umani fondamentali, l’uguaglianza e l’equità di genere sono obiettivi ben distanti dal loro raggiungimento.