
Tassare i ricchi?
Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.

New Start
È possibile instaurare un regime multilaterale efficace di limitazione delle armi nucleari mutuando i princìpi del multilateralismo economico? Una risposta a questa domanda potrebbe arrivare dopo il 5 febbraio 2026, cioè allo scadere del trattato New Start tra Usa e Russia.

L’Ue e il rischio “contagio”
Tra le preoccupazioni conseguenti allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, una delle maggiori era quella del rischio “contagio”, soprattutto nei Balcani e – per la storica vicinanza con la Russia – in Paesi come la Serbia, candidata all’adesione all’Unione europea.

Ritorno al passato?
Le evoluzioni, soprattutto in conseguenza alla guerra tra Russia e Ucraina, sembrano mettere in discussione l’idea di mondo che speravamo si potesse costituire. Il rischio è che le classi dirigenti operino un vero e proprio ritorno a un passato in cui la guerra è la dinamica costituente.

Joe, make Trade not War!
Se nella classica impostazione liberale il commercio è inteso come una forza pacificatrice nella relazione tra commercio internazionale e conflitti armati, oggi tale strategia è condivisibile a patto che nelle interlocuzioni i vari Stati rafforzino opportunità e impongano vincoli desiderabili ai Governi.

Riproporre il buyback delle armi
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.

Raul Caruso
Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana