Leggeri e arrabbiati
Viviamo in un contesto in cui possiamo fare sempre tutto e subito, sempre più slegati damediazioni, in pressoché tutti gli ambiti. Come in un corpo con muscoli potentissimi ma con una struttura leggerissima. Una delle conseguenze è quello che il sociologo Larry Diamondsha definito come «il declino progressivo dell’attrazione verso la democrazia». Come tenere conto, alle imminenti elezioni europee, di questa nuova specie di umanità?
Caduta libera
Nel suo ultimo film, “Capri Revolution”, Mario Martone fa dire a Seybu, leader della comune alla quale la protagonista si avvicina, qualcosa di apparentemente banale: «Non siamo al mondo per migliorarci, ma per diventare noi stessi».
La verità non sono io, ma neanche tu
di Samuele Pigoni. Si occupa di progettazione sociale e filosofia. Lavora come program manager per Diaconia valdese. Sulla porta del suo
Chiediti se sei felice
di Samuele Pigoni. Si occupa di progettazione sociale e filosofia. Lavora come program manager per Diaconia valdese. La ricerca della felicità pare
I distruttori
In “Strade a senso unico” Walter Benjamin definisce quale sia il “carattere distruttivo”, comprendendo in anticipo le caratteristiche che saranno proprie della contemporaneità.
Noi, la felicità e la città
Mancano pochi mesi ai prossimi appuntamenti elettorali e giorno dopo giorno la pancia della gente sembra essere il soggetto politico emergente, sul successo o insuccesso del quale si gioca il futuro d’Europa e delle democrazie moderne. Nel suo ultimo libro Piero Del Soldà esplora il pensiero di Socrate e indaga su come conciliare la felicità personale e quella collettiva.
Samuele Pigoni
Direttore della Fondazione Time2. Si occupa di management, progettazione sociale e filosofia.