“Fedi e Libertà. Riflessioni” a cura di Mario Campli, Giovanni I. Giannoli, Claudio Paravati, Fausto Tortora
Echi del confronto tra fede e ragione affiorano periodicamente, in forme e occasioni affatto diverse. Tuttavia, è anche un fatto che le fedi – nel corso della storia umana – abbiano interagito tra loro, modificato i modi di pensare e le credenze, costruendo culture, edificando sistemi dottrinali, esprimendoli per mezzo di linguaggi specifici.
I testi in cui è espressa una fede, il modo stesso del suo presentarsi, la sua teologia, i suoi riti, sono aspetti del suo specifico linguaggio: il linguaggio di quella fede. Certamente: è impossibile prescindere dal fatto che le fedi (e le convinzioni filosofiche) esistano, quando si discute della loro libertà e del modo migliore per garantirla: non si può dunque pretendere che gli esseri umani si spoglino delle loro convinzioni, quando riflettono sulle modalità di salvaguardia dei loro diritti.
Ma c’è una strada, che può forse indebolire (se non eliminare del tutto) l’eventuale azione di rinforzo di una specifica fede su sé stessa (a scapito di altre): questa strada
è la piena accettazione del pluralismo.
Fedi e Libertà. Riflessioni
Editore: Com Nuovi Tempi
Prezzo di copertina: 18 €
Pagine: 240
ISBN: 978-88-89193-24-2
Progetto realizzato col contributo dell’Otto per mille della Chiesa valdese – Unione delle Chiese metodiste e valdesi
Tutti prodotti di Confronti sono acquistabili online tramite questo sito tramite carta o Paypal.
In alternativa è possibile pagare tramite:
- versamento
su c.c.p. 61288007 intestato a coop. Com Nuovi tempi via Firenze 38, 00184 Roma - vaglia postale
appoggiato sull’ufficio postale di Roma 13 - bonifico bancario
Unicredit – Filiale Roma Orlando nr. conto 000105818869
IBAN IT70S0200805203000105818869 BIC/SWIF T: UNCRITM1704